ADT

Definizione

Un tipo di dati

  • del quale conosciamo l’interfaccia ma non l’implementazione
  • non presente nel linguaggio di programmazione.

Progettazione – Analisi e progetto

Elenco analitico delle proprietà

  1. la tipologia degli elementi componenti il nuovo dato;
  2. la struttura relazionale che esiste tra le componenti, ovvero il legame che caratterizza la struttura;
  3. il dominio dei valori possibili che il dato può assumere;
  4. l’insieme delle operazioni ammesse sul dato.

In particolare, il documento di specifica conterrà per ogni operazione

  1. Interfaccia: prototipo della procedura/funzione
  2. Effetti: risultato dell’operazione eseguita
  3. Prerequisiti: le precauzioni da prendere sui parametri
  4. Esempi d’uso: forma sintattica che assume la chiamata di procedura/funzione.

Progettazione – Implementazione

Dalle specifiche al codice

  1. Scelta del linguaggio di programmazione
  2. Scelta della rappresentazione fisica dei dati
  3. Codifica della libreria

Test e uso

Dimenticando completamente il codice di implementazione si possono scrivere programmi che usano l’adt con la sola disponibilità delle specifiche.


Tipi di dato

  1. logico
  2. intero molto lungo
  3. reale con precisione fissata
  4. stringa con lunghezza fissa

Matematica

  1. Enti geometrici piani: quadrato, cerchio, …
    • enti geometrici solidi: cubo, sfera, …
  2. Equazione di I grado | di II grado
  3. Sistema di equazioni di I grado || di II grado
  4. Numeri razionali | numeri complessi | vettori 2d / 3d
  5. Matrice 2×2 | 3×3 | NxN | NxM | di numeri razionali | di numeri complessi
  6. Insieme di numeri | caratteri | stringhe
  7. Polinomio di numeri reali | razionali | complessi

Tempo

  1. Ora | data | data e ora
  2. Calendario | agenda

Tabelle

  1. Classe di studenti
  2. Scaffale di libri
  3. Collezione di figurine
  4. Rilevazione di dati meteorologici