Elenco i linguaggi di programmazione / applicazioni / ambienti di sviluppo… trattati nelle sezioni del sito
- Novità 2021/22: p5.js | Python > Pygame | Python > Turtle | Python > Visual Python
- Access (Microsoft) / App Inventor (MIT) / C/C++ / Calc (LibreOffice) / Context Free / DIA / Excel (Microsoft) / Fogli (Google) / GameMaker / GeoGebra / GlowScript / Greenfoot / Haskell / HTML / Java / Javascript / LARP / LibreLogo (LibreOffice) / LOGO / Macchina di Turing / Maple / Math (LibreOffice) / MySQL / Octave / Pascal / PHP / POV-Ray / Processing / Python / Robomind / Ruby / Scratch (MIT) / Small Basic (Microsoft) / SVG / VRML
- Dal problema alla risposta
- Problemi ed esecutori
- Gli algoritmi
- I paradigmi di programmazione
- I linguaggi di programmazione
- Gli errori
- Lo sviluppo del software
- Coding
- Diagrammi di flusso
- LOGO
- Programmazione visuale
- Pseudocodice
- STEM
- Mettiti in GIOCO!
- TIPI DI DATO – Numeri Interi
- TIPI DI DATO – Numeri Reali
- TIPI DI DATO – Numeri in Virgola mobile
- TIPI DI DATO – Operatori
- TIPI DI DATO – Funzioni di aggregazione
- TIPI DI DATO – Caratteri
- TIPI DI DATO – Codifiche dei caratteri
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Sequenza
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Selezione singola
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Selezione doppia
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Selezione multipla 1
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Selezione multipla 2
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Selezioni annidate
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Alternativa ciondolante
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Ripetizione con controllo in coda
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Ripetizione con controllo in testa
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Ripetizione precalcolata
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Sottoprogrammi
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Passaggio dei parametri
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Funzioni
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Riepilogo sottoprogrammi
- CONTROLLO DELL’ESECUZIONE – Ricorsione
- PROBLEMI – Doppio di un numero
- PROBLEMI – Scambiare 2 variabili
- PROBLEMI – Sei pari o dispari?
- PROBLEMI – Qualificatore di triangoli
- PROBLEMI – Anno bisestile?
- PROBLEMI – Problemino di Carla
- PROBLEMI – Fattoriale
- PROBLEMI – I numeri di Fibonacci
- PROBLEMI – Ricerca sequenziale
- PROBLEMI – Ricerca sequenziale con sentinella
- PROBLEMI – Ricerca binaria
- PROBLEMI – Ordinare 2 dati
- PROBLEMI – Ordinare 3 dati
- PROBLEMI – Ordinare 4 dati
- PROBLEMI – Bubble Sort
- PROBLEMI – Shaker Sort
- PROBLEMI – Selection sort
- PROBLEMI – Insertion Sort
- PROBLEMI – Fusione di sequenze
- PROBLEMI – Merge Sort
- PROBLEMI – Quick Sort
- PROBLEMI – Operare con i bit
- PROBLEMI – Operare sui singoli bit
- PROBLEMI – Problema del cavallo
- PROBLEMI – La torre di Hanoi
- PROBLEMI – Abstract Data Type
- Autoverifica: Di geometria – Con i numeri – Con i valori logici – Con i caratteri – Con gli array – Con le matrici
- COMPUTABILITÀ – Criteri generali
- COMPUTABILITÀ – Ricerca Sequenziale
- COMPUTABILITÀ – Ricerca Binaria
- COMPUTABILITÀ – Ricerche Confronto
- COMPUTABILITÀ – Complessità in tempo asintotica
- COMPUTABILITÀ – Bubble Sort
- COMPUTABILITÀ – Selection Sort
- COMPUTABILITÀ – Ordinamenti Confronto
- COMPUTABILITÀ – Complessità dei problemi
- COMPUTABILITÀ – Fattoriale
- COMPUTABILITÀ – La torre di Hanoi
- COMPUTABILITÀ – I numeri di Fibonacci
- COMPUTABILITÀ – Problemi difficili
RISORSE ONLINE
- Guida alla programmazione di base – Sezione di HTML.it
- Wikipedia: Implementazione di Algoritmi
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI – Dispense del Corso di Algoritmi e Strutture Dati – Laboratorio di algoritmi e strutture dati
- Rosetta Code – The idea is to present solutions to the same task in as many different languages as possible, to demonstrate how languages are similar and different, and to aid a person with a grounding in one approach to a problem in learning another.
Project Euler exists to encourage, challenge, and develop the skills and enjoyment of anyone with an interest in the fascinating world of mathematics.
- Algorithm Wiki – Algorithms – Dictionary of Algorithms and Data Structures – geeksforgeeks.org