Il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione – promuove per l’anno scolastico 2023-2024, il progetto di informatica “Campionati Nazionali di Problem Solving” (di seguito OPS), che promuove competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici, rivolto agli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, delle scuole Italiane statali e paritarie sul territorio nazionale ed estero.
Le competizioni si propongono di:
O.P.S.
- stimolare la crescita delle competenze di problem solving;
- favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
- promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze);
- sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo;
- stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
- integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa;
- valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole.
Quesiti per categoria
- Alberi genealogici (relazioni tra elementi di un albero)
- Caccia al tesoro
- Calcolo combinatorio
- Crittografia (cifrario di Cesare)
- Database
- Fatti e conclusioni
- Flussi in una rete
- Grafi
- Knapsack (problema dello zaino)
- Movimento di un robot (o di un pezzo degli scacchi)
- Pianificazione
- Pseudocodice, pseudolinguaggio
- Regole e deduzioni
- Sottosequenze
- Statistica elementare
Anche con testo in inglese!
RISORSE ONLINE
- Sito ufficiale
- GUIDA – ARCHIVIO PROVE – REGOLAMENTO – Orientamenti per gli allenamenti