HyperText Markup Language nasce nel 1989 per iniziativa di Tim Berners-Lee presso il CERN di Ginevra
- ’60, GML, Generalized Markup Language (IBM)
- 1986, SGML, Standard …
- 1989, HTML Tim Berners-Lee (CERN) – The birth of the web
- 1993, HTML+
- 1995, HTML 2.0 – HTML 3.0
- 1997, HTML 3.2 – HTML 4.0
- 1999, HTML 4.01
- 2008, HTML 5
SINTASSI DI BASE
- TAG
- DOCUMENTO – Tag obbligatori e commenti
- DOCUMENTO – DOCTYPE
- DOCUMENTO – HEAD (BASE, TITLE, META)
- DOCUMENTO – BODY
- COLORI
- COLORI – Con nome
- COLORI – Sfumature
- LINEA orizzontale
- TESTI – Paragrafi, titoli
- SEZIONI della pagina
- TESTI – Font
- TESTI – Stili dei caratteri
- TESTI – Caratteri speciali
- TESTI – Caratteri speciali alfabetici
- TESTI – Testo scorrevole
- LISTE – Non ordinate
- LISTE – Ordinate
- LISTE – Annidate
- LISTE – Di descrizioni
- COLLEGAMENTI, segnalibro, target
- IMMAGINI
- TABELLE – Struttura
- TABELLE – Formattazione
- TABELLE – Esempio parabole
- TABELLE – Fusione di celle
- TABELLE – Gruppi di righe
- TABELLE – Etichetta
- TABELLE – Esempio matrici
- RIEPILOGO – TAG
- RIEPILOGO – Attributi
- RIEPILOGO – Attributi comuni
- RIEPILOGO – Valori
MODULI
- FORM
- INPUT – “text” | “password”
- INPUT – “submit” | “reset”
- INPUT – “checkbox”
- INPUT – “radio”
- INPUT – “color” | “date” | “number” | “range”
- INPUT – “button” | “file” | “hidden” | “image”
- SELECT – OPTION – OPTGROUP
- TEXTAREA
- FIELDSET – LEGEND
- BUTTON | LABEL
- ATTRIBUTI – placeholder
- ORGANIZZAZIONE – Con TABLE
- ORGANIZZAZIONE – Con TABLE e FIELDSET
- RIEPILOGO MODULI
FRAME
HTML5
Tante novità per formattare e arricchire i documenti
- Si semplifica l’inclusione di oggetti multimediali, animazioni
- Le sezioni delle pagine hanno dei nomi standard
- I form risultano più accattivanti e funzionali, l’elemento <input> arriva a 29 tipi diversi
- Raccomandazioni
Novità
- FORM – TAG: DATALIST, DOCTYPE, MARK, METER, PROGRESS, WBR, …
- FORM – ATTRIBUTI: placeholder, autofocus, list, required, …
- FORM – INPUT > type: color, date, number, range, datetime-local, email, month, search, tel, time, url, week
- MULTIMEDIA: AUDIO, CANVAS, MATH (MathML), PICTURE, SVG, VIDEO
- SEZIONI: ARTICLE, ASIDE, FOOTER, HEADER, MAIN, NAV, SECTION
DHTML
Dynamic HTML non è uno standard o un linguaggio per il web ma un modo per esplicitare che il codice HTML si combina con Javascript, DOM e CSS.
XHTML
XHTML ridefinisce l’ultimo standard HTML (4.01) in modo da renderlo compatibile con XML.
- 2000, XHTML 1.0
- 2000, XHTML Basic
- 2002, XHTML 1.0 Rivisitato
- 2006, XHTML 2.0 Working Draft
- 2008, XHTML Basic 1.1
- 2010, XHTML 2.0 Working Group Note
Le diverse versioni di XHTML intendono semplificare e uniformare l’uso di di HTML con l’obiettivo di condividere facilmente i documenti e gli altri contenuti web tra dispositivi diversi: desktop, PDA, TV, smartphone, …
XML
Extensible Markup Language
- 1986 SGML
- 1996 XML Working Group
- …
- 2008 XML 1.0 … 5° edizione, W3C Recommendation
Caratteristiche di base
- Differenze con HTML
- Sintassi: Elementi, Attributi, Documenti, attributi riservati
- Struttura dei documenti: DTD, XSL, XSLT, XSL:FO, XPath, XLink, XPointer
- Tecnologie derivate: MathML, RSS, SMIL, SVG, X3D, XHTML
RISORSE ONLINE
In italiano
In inglese