Dato il codice
1 |
<a href="https://www.valcon.it/">Vai all'HOME PAGE del sito</a> |
appare Vai all’HOME PAGE del sito, prova a cliccare…
Gli attributi sono
- href, hypertext reference, locazione di una risorsa web
- name, nome per l’ancoraggio, segnalibro
- target, finestra/frame di destinazione
L’immagine all’interno di un collegamento diventa essa stessa un collegamento
1 |
<A href="destinazione" ...><IMG src="posizione" ... /></A> |
Molto spesso le barre di navigazione orizzontali o verticali sono realizzate con delle immagini racchiuse in un collegamento.
Segnalibri
Una pagina molto lunga richiede l’uso frequente dei tasti Page Up, Page Down, Ctrl Home, Ctrl End, …
Si utilizzano i segnalibro, cioè si assegnano dei nomi a punti significativi del testo.
Questi punti possono essere raggiunti con un collegamento ipertestuale
1 2 3 4 5 6 7 |
<a href="#par_a">Vai al PARAGRAFO A</a> ... <a name="par_a">Paragrafo A</a> ... <a name="par_b">Paragrafo B</a> ... |
I segnalibri possono essere raggiunti anche dall’esterno della pagina…
1 |
<a href="XYZ.html#par_a">Vai al PARAGRAFO A della pagina XYZ</a> |
HTML5 ha sostituito l’attributo name di A con l’attributo id nell’oggetto da raggiungere.
1 |
<p id="par_a">Paragrafo A</p> |
Target
Tramite target si specifica dove sarà caricata la pagina: _blank, _parent, _self, _top, nomeFrame.
In particolare con _blank sarà una nuova finestra
1 |
<a href="https://www.valcon.it/" target="_blank">Vai all'HOME PAGE del sito</a> |
In presenza di FRAME è possibile specificare in quale frame sarà caricata la pagina.
I frame sono stati sostituiti dalle sezioni di HTML5 e l’attributo target è diventato inutile…