Conversioni di base – 10

Dato il numero N in base 10, può essere rappresentato in una base qualsiasi b come un sequenza di cifre c3, c2, c1 e c0 della base b (supponiamo che 4 cifre in base b siano sufficienti) N=(c3c2c1c0)b Considerando il significato delle cifre secondo la notazione posizionale N = c3·b3 + c2·b2 + c1·b1 + c0·b0N … Leggi tutto

Basi 2-4-8-16

Da base 2 a base 4, 8, 16 A base 4Raggruppa i bit a 2 a 2 A base 8Raggruppa i bit a 3 a 3 A base 16Raggruppa i bit a 4 a 4 (1111)2 = (11 11)2= ( 3  3)2= (33)4 = (001 111)2= (  1   7)8= (17)8 = (1111)2= ([15])H= (F)H (11110)2 … Leggi tutto

Base 16

Le cifre sono 16: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F La base delle potenze è 16 (HEXadecimal, H) Contare in base 16 (101)H = (?)10 = 1·162 + 0·161 + 1·160= 1·256 + 0·16 + 1·1= 256 + 0 + 1= (257)10 (5B6)H = (?)10 = 5·162 + … Leggi tutto

Base 8

Le cifre sono 8: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 La base delle potenze è 8 (OCTal) Contare in base 8 (101)8 = (?)10 = 1·82 + 0·81 + 1·80= 1·64 + 0·8 + 1·1= 64 + 0 + 1= (65)10 (1506)8 = (?)10 = 1·83 + 5·82 + 0·81 + 6·80= 1·512 + 5·64 + 0·8 + 6·1= … Leggi tutto

INVALSI – II – 2014/15 – 23

Lo stesso test di matematica è stato proposto a due diversi gruppi di studenti.Il primo gruppo, composto da 20 studenti, ha ottenuto un punteggio medio di 85 e il secondo, composto da 80 studenti, ha ottenuto un punteggio medio di 65.Qual è il punteggio medio ottenuto dai 100 studenti dei due gruppi? 1° gruppo 2° … Leggi tutto