Riepilogo

Rettangoli Trapezi Parabole Numero di intervallida $a$ a $b$ $n$ $n$ $n$ Dimensione diogni intervallo $\displaystyle h=\frac{b-a}{n}$ $\displaystyle h=\frac{b-a}{n}$ $\displaystyle h=\frac{b-a}{n}$ Sequenza delle ascisse $x_0 = a$ $x_1 = a+h$ $x_2 = a+2 \cdot h$ … $x_{n-1} = a+(n-1) \cdot h$ $x_0 = a$ $x_1 = a+h$ $x_2 = a+2 \cdot h$ … $x_{n-1} = … Leggi tutto

Approssimazioni di pi greco

Frazioni $\displaystyle 3$ = $\displaystyle 3$ $\displaystyle \left(\frac{16}{9}\right)^2$ = $3,\overline{160493827}$ $\displaystyle \frac{25}{8}$ = $3,125$ $\displaystyle \frac{142}{45}$ = $3,1\overline{5}$ $\displaystyle \frac{157}{50}$ = $3,14$ $\displaystyle \frac{22}{7}$ = $3,\overline{142857}$ Archimede $\displaystyle \frac{377}{120}$ = $3,141\overline{6}$ $\displaystyle \frac{211875}{67441}$ = $3,14163…$ $\displaystyle \frac{62832}{20000}$ = $3,1416$ $\displaystyle \frac{355}{113}$ = $3,1415929…$ Zu Chongzhi … … $\displaystyle \pi$ = $3,141592653589793…$ Radici $\displaystyle \sqrt{10}$ = … Leggi tutto

Formule di geometria

Per ognuno dei seguenti problemi di geometria scrivi le formule matematiche e le corrispondenti formule del foglio di calcolo Figura Dati Formulematematiche Formule foglio di calcolo Triangolorettangolo c1 (cateto 1)c2 (cateto 2) i (ipotenusa) i = RADQ(c1^2+c2^2) Perimetro P = c1+c2+i Area A = c1*c2/2 Triangolorettangolo c1 (cateto 1)i (ipotenusa) c2 (cateto 2) c2 = … Leggi tutto

Radice quadrata – Confronto

I due metodi per il calcolo della radice quadrata a confronto Metodo “scolastico” Metodo “babilonese” I passi sono … Difficili da ricordareDifficili da eseguire (a mano)Difficili da codificare Facili da ricordareFacili da eseguire a manoFacili da codificare Si opera con … Numeri interi Con numeri decimaliNumeri interi (facoltativo) Un passo produce … Una cifra esatta … Leggi tutto

Esercizio 59

Scrivi l’equazione della retta r della figura e considera su r un punto C variabile. Determina il baricentro G del triangolo ABC e scrivi l’equazione del luogo descritto a G. Calcola le coordinate di C quando G ha ascissa 3. Determina C nel primo quadrante in modo che e trova l’ortocentro H di ABC. Trova … Leggi tutto