Metodo di Esaustione

Da Wikipedia Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.Consiste nella costruzione di una successione di poligoni che convergono alla figura data.L’area della figura risulta essere quindi il limite delle aree dei poligoni. Il sofista Antifonte (430 a.C.) tentò di determinare l’area del cerchio inscrivendovi dei triangoli … Leggi tutto

Serie

Da Wikipedia Una successione è una sequenza ordinata di infiniti elementi. Una serie è la somma degli elementi di una successione. Si tratta di una generalizzazione dell’operazione di addizione, che può essere in tal modo estesa al caso in cui partecipano infiniti termini. Si consideri una successione di elementi: Si definisce serie associata a la … Leggi tutto

RADICE QUADRATA

Wikipedia: Radice quadrata In matematica, la radice quadrata di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che . Ogni numero reale non negativo ha un’unica radice quadrata non negativa, chiamata radice quadrata principale, che viene rappresentata simbolicamente come o, nella notazione esponenziale, come . Ogni numero … Leggi tutto

Regola di Cramer

Vedi la discussione Soluzione 1 Segui i suggerimenti delle etichette rosse per inserire i dati e le formule Se D = 0 la regola di Cramer non può essere utilizzata e si ottiene il messaggio d’errore #DIV/0!. Soluzione 2 Utilizza la funzione SE() per filtrare la divisione per zero e far apparire un punto interrogativo … Leggi tutto

Equazione di I grado

Vedi la discussione Soluzione 1 Risolvere un’equazione di primo grado ax+b=0, dati i valori dei coefficienti a e b Se a=0 si ottiene un messaggio d’errore #DIV/0! . Soluzione 2 Modifica la formula in modo che tenga conto del caso a=0. Nel caso in cui fosse anche b=0 allora l’equazione sarebbe indeterminata. Soluzione 3 Modifica … Leggi tutto