Da E/R a relazionale

Uno a molti Si aggiunge la chiave esterna dal lato molti A(IdA, A1, A2, …, An) B(IdB, B1, B2, …, Bm, RifA) B.RifA è chiave esterna collegata a A.IdA. Eventuali attributi dell’associazione seguono la chiave esterna nel lato molti. Molti a molti Si introduce una tabella di collegamento AB tra A e B A(IdA, A1, … Leggi tutto

Associazioni

Confronta le diverse rappresentazioni per le associazioni: insiemistica, E/R, UML. Uno a uno Un’istanza di A è associata a un’istanza di B. Un’istanza di B è associata a un’istanza di A. Uno a molti Un’istanza di A è associata a una o più istanze di B. Un’istanza di B è associata a un’istanza di A. … Leggi tutto

Associazione ricorsiva

Le istanze coinvolte nell’associazione appartengono alla stessa entità. Per distinguere i due lati dell’associazione si utilizzano delle etichette. Si possono avere tutte le combinazioni 1-1, 1-n, n-m, … Esempi Impiegati e superiori Parti di un oggetto Vocabolario multilingue : collegamento errato

Associazione IS-A

Nel caso di associazione uno a uno e facoltativa da un lato, quindi con cardinalità (0,1) a sinistra e (1,1) a destra si valuta se si tratta di un associazione IS-A (è un) Un’istanza di A può essere la generalizzazione di un’istanza di B? Un’istanza di B è la specializzazione di un’istanza di A? Lo … Leggi tutto

Associazione molti a molti

Associazione molti a molti (complessa) Un’istanza di A è associata a una o più istanze di B. Un’istanza di B è associata a una o più istanze di A. Facoltativa Un’istanza di A può essere associata a una o più istanze di B. Un’istanza di B è associata a una o più istanze di A. … Leggi tutto