Base 16

Le cifre sono 16: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F La base delle potenze è 16 (HEXadecimal, H) Contare in base 16 (101)H = (?)10 = 1·162 + 0·161 + 1·160= 1·256 + 0·16 + 1·1= 256 + 0 + 1= (257)10 (5B6)H = (?)10 = 5·162 + … Leggi tutto

Base 8

Le cifre sono 8: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 La base delle potenze è 8 (OCTal) Contare in base 8 (101)8 = (?)10 = 1·82 + 0·81 + 1·80= 1·64 + 0·8 + 1·1= 64 + 0 + 1= (65)10 (1506)8 = (?)10 = 1·83 + 5·82 + 0·81 + 6·80= 1·512 + 5·64 + 0·8 + 6·1= … Leggi tutto

Formule di geometria

Per ognuno dei seguenti problemi di geometria scrivi le formule matematiche e le corrispondenti formule del foglio di calcolo Figura Dati Formulematematiche Formule foglio di calcolo Triangolorettangolo c1 (cateto 1)c2 (cateto 2) i (ipotenusa) i = RADQ(c1^2+c2^2) Perimetro P = c1+c2+i Area A = c1*c2/2 Triangolorettangolo c1 (cateto 1)i (ipotenusa) c2 (cateto 2) c2 = … Leggi tutto

Numero di Eulero – Limite

Calcolo approssimato di e con il limite Il limite converge al valore di e molto… lentamente. Osserva i valori esatti nella 3° colonna n 1 2 2 = 2,0 2 = 2,25 3 = 2,370370… 4 = 2.44140625 5 = 2.48832 6 = 2.5216263… 7 = 2.546499697… … … … …

Funzioni – Matrici

MATR.DETERM() matrice Determinante di una matrice quadrata MATR.INVERSA() matrice Matrice inversa di una matrice quadrata MATR.PRODOTTO() mat1, mat2 Matrice prodotto di due matrici… MATR.SOMMA.PRODOTTO() mat1, mat2 Moltiplica gli elementi corrispondenti delle matrici e li somma tutti