INVALSI – V – Esempio 1 – 7

I test clinici sono soggetti a errore; a volte non rilevano una malattia in persone malate e a volte la rilevano in persone sane.Una malattia colpisce il 2% delle persone di una popolazione.Un test clinico risulta positivo, cioè rileva la malattia, nel 90% delle persone malate e nell’1% delle persone sane. La situazione è descritta … Leggi tutto

INVALSI – V – Esempio 3 – 8

Aldo ha messo in un sacchetto tre foglietti di carta.Sul primo ha scritto la lettera E, sul secondo la lettera R e sul terzo la lettera T.Dopo aver mischiato i foglietti esegue tre estrazioni a caso senza rimettere i foglietti estratti nel sacchetto.Qual è la probabilità che escano nell’ordine le lettere T, R, E in … Leggi tutto

INVALSI – II – 2014/15 – 23

Lo stesso test di matematica è stato proposto a due diversi gruppi di studenti.Il primo gruppo, composto da 20 studenti, ha ottenuto un punteggio medio di 85 e il secondo, composto da 80 studenti, ha ottenuto un punteggio medio di 65.Qual è il punteggio medio ottenuto dai 100 studenti dei due gruppi? 1° gruppo 2° … Leggi tutto

INVALSI – II – 2016/17 – 17

In una gara motociclistica la moto M ha probabilità di vincere la gara: La probabilità che il giorno della gara il terreno sia asciutto è 0,2. Il diagramma (seguente) può aiutare a determinare, per esempio, la probabilità che il terreno sia asciutto e che la moto M perda la gara: essa è 0,2 ∙ 0,4 = … Leggi tutto

INVALSI – II – 2016/17 – 20

Due urne A e B contengono ciascuna tre bigliettini numerati con i numeri 1, 2 e 3.Si estrae un bigliettino dall’urna A e poi un bigliettino dall’urna B. Estraendo un bigliettino da ciascun urna si ottengono gli esiti nella tabella (3 x 3 = 9) +—+——-+|   | 1 2 3 |+—+——-+| 1 | 2 … Leggi tutto