Diagrammi di flusso

Vedi Wikipedia: Diagramma di flusso La descrizione grafica di un algoritmo utilizza poche figure di base standardizzate: linea, freccia, rettangolo, parallelogramma, rombo, cerchio. Un cerchio, o ellisse, con l’etichetta di inizio delle operazioniinizio, start, begin, … Un cerchio, o ellisse, con l’etichetta di fine delle operazionifine, stop, end, halt, … Un parallelogramma con la descrizione … Leggi tutto

Dal problema alla risposta

Macchina onnisciente Una macchina capace di rispondere a richieste di qualsiasi tipo, di risolvere qualsiasi problema Macchina dedicata All’estremo opposto, una macchina progettata per svolgere un compito specifico.La macchina riceve i dati e svolge le operazioni prestabilite per ottenere la risposta. La maggior parte degli elettrodomestici sono macchine dedicate: calcolatrice tascabile, ascensore, lavatrice, decoder, … … Leggi tutto

La torre di Hanoi

Il problema Nel tempio di Brahma si trova una piattaforma di ottone con tre perni di diamanti.Sul primo di tali perni sono infilati 64 dischi d’oro, di dimensioni decrescenti, che formano una torre.Si deve portare la torre sul terzo perno, spostando un solo disco alla volta e in modo che mai un disco di diametro … Leggi tutto

Complessità: password…

Problema della password Le possibili sequenze di lunghezza n costruite con un alfabeto di 26 caratteri sono 26n (disposizioni con ripetizione).Se si utilizzano lettere maiuscole e minuscole (26+26 = 52), se si utilizzano anche le cifre (26+26+10 = 62), … Sia c il tempo necessario per calcolare (visualizzare, salvare, stampare) una parola allora il tempo … Leggi tutto

Complessità: asintotica

Dopo aver analizzato la complessità in tempo di alcuni algoritmi possiamo osservare che Per dare una misura della complessità in tempo di un algoritmo si preferisce Definizione Una funzione è , e si legge è dell’ordine o grande di , se esistono una costante moltiplicativa ed un numero naturale tali che per una certa e … Leggi tutto