Complessità in tempo

Considera gli esempi del libro di testo a pagina 198 e successive.Lo pseudolinguaggio è tradotto in Python. 1 T(n) = 1+1+1 = 3 Per semplificare i calcoli associamo alle tre istruzioni un costo unitario ma in realtà hanno tempi d’esecuzione molto diversi 2 T(n) = = = = 3.1 3.2 4 T(n) = = = … Leggi tutto

Complessità: prodotto di matrici

Nel prodotto tra matrici di dimensioni nxn, C=AxB, è richiesto almeno il tempo Non può esistere un algoritmo con complessità inferiore a quella necessaria per esaminare l’input oppure per generare l’output e quindi si parte comunque da una complessità quadratica. L’algoritmo tradizionale che calcola il singolo elemento cij tramite il prodotto scalare cij = ai · … Leggi tutto

Complessità dei problemi

Per ogni problema In pratica, per un certo problema posso scegliere un algoritmo/programma che utilizza Esempio Calcolare il seno di un certo angolo Complessità di un problema Pagina 207 del libro di testo Dato un problema P si possono individuare diversi algoritmi risolutivi A1, A2, … ciascuno con la sua complessità C1, C2, … Sia A* l’algoritmo con … Leggi tutto

I sottoprogrammi (return)

La fine di un sottoprogramma può essere richiesta esplicitamente con un’istruzione di ritorno (return) / uscita (exit) quando si verifica una certa condizione C, C++ Funzione Java Metodo Python Funzione Visual Basic Sottoprogramma

Passaggio per variabile

Piuttosto che passare dei valori si può scegliere di passare delle variabili (indirizzi, reference, …). Il sottoprogramma B svolgerà l’operazione per la quale è stato progettato utilizzando a, il parametro attuale, ogni volta che nel suo codice compare x, il parametro formale. Si dice che x è solo un reference, un riferimento, per a.Analogamente per … Leggi tutto