Sequenze con lettere

Nei quesiti seguenti si utilizzano le 21 lettere dell’alfabeto italiano Concorso a cattedra 20123588 -4 -3 -4 -3 -4 Concorso a cattedra 20124695 +1 +1 +1 +1-2 -2 -2- -2 Concorso a cattedra 20124711 -4 -4 -4 -4 Concorso a cattedra 20124649 -3 -3 -3 -3 Concorso a cattedra 20124639 -2 -3 -4 -5 -6 … Leggi tutto

Sequenze di numeri

Data una certa sequenza di numeri bisogna individuare il prossimo valore (1,  2,  3,  4,  5,  …) oppure il valore mancante (1, 2,  …,  4,  5, 6) Numeri di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, … Olimpiadi Italiane di Informatica17-11-2016 – 3 1, 2, 8, 28, 100, … Numeri dispari 1, 3, 5, 7, … Leggi tutto

Curve a C

Le curve a C assomigliano inizialmente alla curva di Koch ma dopo pochi passi si autointersecano e si sviluppano verso l’esterno come la chioma di un albero. La grammatica formale è la seguente Con In pratica… Produzioni Dopo alcuni passi si intravede la chioma dell’albero! Variazione Due punte invece di una.La curva si autonterseca e sviluppa … Leggi tutto

Curva di Koch – Variazioni

Alcune varianti della curva di Koch realizzate con la tecnica L-System. Variazione 2 Gli angoli sono di 90°, invece delle punte si protendono dei quadrati. La grammatica formale è la seguente Variazione 3 Gli angoli sono di 60°, con due punte, una verso l’alto e una verso il basso. La grammatica formale è la seguente In pratica… … Leggi tutto

Fibonacci Word

Fibonacci Word è una sequenza binaria che può essere generata in diversi modi. Tecnica “Fibonacci” Se il segno + indica la concatenazione tra stringhe allora Questo lega la sequenza ai numeri di Fibonacci con tutte le proprietà collegate. Le sequenze prodotte con la regola di concatenazione S1 = 0S2 = 01S3 = 01 0S4 = 010 01S5 = 01001 010S6 = 01001010 01001… Tecnica L-System La grammatica L-System che produce la … Leggi tutto