Frattali di Koch

La curva di Koch utilizzata per i lati di un poligono regolare produce dei frattali interessanti.La modifica dell’assioma permette di lanciare la produzione dei 3 o 4 lati del poligono regolare. Curva di Koch 1Lati 3Verso l’esternoFrattale di Koch La grammatica formale è la seguente Curva di Koch 1Lati 3Verso l’interno La grammatica formale è la seguente … Leggi tutto

Aggregazione / diffusione

Riporto solo i contenuti essenziali della tesina del 1997: Alcuni frattali realizzati al computer. AGGREGAZIONE Il modello di frattale del quale ci occupiamo è molto vicino al mondo reale ed è quello che ha origine dalla crescita per aggregazione. Questo fenomeno genera delle forme assimilabili ad una pianta, ad una radice, all’espandersi di un liquido. … Leggi tutto

Curva di Koch

La famosissima curva di Koch realizzata con la tecnica L-System. La grammatica formale è la seguente Quando si passa alla fase di disegno ciascun carattere diventa un comando Per livello Angolo diverso? Se l’angolo è maggiore di 60° (per esempio 80°) si ottengono delle punte più acuminate, al limite (con 90°) si ottiene una curva di … Leggi tutto

QUESITI su Calze e guanti

Quesiti di origini diverse sull’annoso problema della ricerca dei calzini, o dei guanti, al buio… OII 20-1-2019 – 2 Dato un cassetto con 50 calzini bianchi e 50 calzini neri qual è il numero minimo NUMCALZINI di calzini da estrarre per essere sicuri di averne almeno due dello stesso colore? Num. Risultato ? 1 B, … Leggi tutto

Sequenza soluzione?

Problemino di Katia: come deve essere prolungata la seguente sequenza? Si tratta di un esercizio in un testo di scuola media! Soluzione 1 Sequenza: 6, 7, 4, 6, 5, 4, 5, 5, 2, 5, 4, 2, 3, … Le somme di tre numeri consecutivi sono uguali a coppie e le somme sono decrescenti con la … Leggi tutto