Un modello per le basi di dati permette di rappresentare una certa realtà di riferimento con uno schema, secondo un certo livello di astrazione (Alto -> Medio -> Basso)
Livello | Modello | Nome | ? |
---|---|---|---|
ALTO | Concettuale Semantico |
| Viste, diagrammi, elementi |
| Entità, associazioni, istanze, attributi | ||
MEDIO | Logico |
| Relazione insiemistica Tabelle, record, campi, collegamenti, interrogazioni |
| Grafi, nodi, collegamenti, navigazione | ||
| Foresta, alberi, nodi, rami, visite | ||
BASSO | Fisico |
| Archivi classici Linguaggi di programmazione generalisti File, liste, puntatori, indici, record, … |
Classificazioni cronologiche
- Fisici -> Logici -> Concettuali ( -> A oggetti -> XML )
- LOGICI: Gerarchico -> Reticolare -> Relazionale
- CONCETTUALI: E/R -> UML
Fasi della progettazione: dalla realtà di riferimento verso…
- Schema concettuale
- Schema logico
- Schema fisico.