Il segno = in prima posizione trasforma automaticamente la sequenza di caratteri in formula.
Se il risultato della formula è un numero allora il primo carattere può essere anche il segno +.
Una formula può essere costituita da
= 23
, una costante numerica= "Ciao"
, una costante di testo, una stringa= G10
, un riferimento (a una cella)= 2+3
, un’espressione, con operatori e operandi= RADQ(36)
, una funzione con argomenti
Un operando può essere una costante, un riferimento, un’espressione, una funzione.
Un argomento può essere una costante, un riferimento (a una cella, a un intervallo), un’espressione, una funzione.
Una formula può restituire
- un testo
- un numero (e quindi anche data / orario)
- una formula (vedi dopo)
- un messaggio di errore.
Per visualizzare/modificare la formula contenuta in una cella
- fai doppio clic
- usa F2
- leggi/scrivi nella cella della formula nella barra degli strumenti
Per visualizzare la formula presente in una certa cella
= FORMULATEXT(riferimento)
= FORMULA(riferimento)
, in Calc, Excel
Per visualizzare tutte le formule di un foglio, invece dei risultati, utilizza la voce di menu
Visualizza > Mostra > Formule