Alcune informazioni sparse sui fogli di calcolo
- Controlla… se ci sono messaggi di errore
- Controlla… l’esattezza dei calcoli
- Controlla… l’ortografia dei testi
- Assegna nomi significativi ai fogli elettronici e ai singoli fogli di calcolo
- I dati in ingresso devono essere disposti in celle consecutive (in orizzontale/verticale) senza lasciare celle vuote
- Tra i dati in ingresso e i calcoli (totali, medie, …) conviene lasciare una riga (colonna) vuota per poter fare facilmente altre operazioni (ordinamenti, …)
- I prospetti vanno evidenziati con un bordo esterno piuttosto che per ogni cella
Frazioni
Per avere il risultato formale (esatto…), come frazione, scegli il formato cella ??/?? oppure ???/???, oppure …
Grafici
A volte alla richiesta di generare un grafico appare il messaggio di errore “Dati non validi”.
Osserva
- I numeri inseriti sono stati formattati (allineamento…) e l’applicazione li vede come testi.
- Formattali di nuovo come numeri tramite Formato > Numero
Prima di stampare…
- Margine a sinistra, a destra, in alto, in basso?
- Orientamento orizzontale, verticale?
- Dimensione della carta?
- Sequenza pagine dall’alto, da sinistra, …?
- Scala riduci/ingrandisci, adatta a, numero massimo di pagine?
- Intestazione e piè di pagina?
- Stampare intestazione/piè di pagina, griglia, note, oggetti/immagini, diagrammi, oggetti di disegno, formule, valori zero?
- Stampare tutti i fogli, i fogli selezionati, le celle selezionate, area di stampa, riga da ripetere, colonna da ripetere?
- Interruzioni di pagina?