Vai al contenuto
- Calcolare l’area del trapezio date le basi e l’altezza
- Calcolare l’ipotenusa di un triangolo rettangolo dati i cateti
- Calcolare circonferenza e area di un cerchio
D1 = 2*PI.GRECO()*B1
D2 = PI.GRECO()*POTENZA(B1; 2)
- Calcolare perimetro e area di un triangolo scaleno:
D1 = SOMMA(B1; B2; B3)
D2 = D1/2
D3 = RADQ(D2*(D2-B1)*(D2-B2)*(D2-B3))
- Il cateto di un triangolo rettangolo dati l’ipotenusa e l’altro cateto
D1 = RADQ(POTENZA(B1; 2)-POTENZA(B2; 2))
- La superficie totale e il volume del parallelepipedo date le misure dei 3 spigoli
D1 = 2*(B1*B2+B1*B3+B2*B3)
D2 = B1*B2*B3
- Calcolare la superficie e il volume della sfera:
,
= 4*PI.GRECO()*POTENZA(B1; 2)
= 4/3*PI.GRECO()*POTENZA(B1; 3)
- Calcolare il minimo comune multiplo di 2 numeri, senza utilizzare la funzione MCM:
- Convertire un certo numero di bit in byte e indicare gli eventuali bit rimanenti
= QUOZIENTE(B1; 8)
= RESTO(B1; 8)
- Convertire un certo numero di cm in km, metri, cm rimanenti
= QUOZIENTE(B1; 100000)
= QUOZIENTE(RESTO(B1; 100000); 100)
= RESTO(B1; 100)
- Ridurre una frazione espressa nella forma numeratore / denominatore
= B1/MCD(B1; B2) = B2/MCD(B1; B2)
- Calcolare il valore della radice quadrata di pi greco
- Calcolare il valore della radice quadrata del cubo di pi greco
= RADQ(POTENZA(PI.GRECO(); 3))
- Il prodotto dei valori numerici contenuti nelle celle B2, C2, B3, C3
- Dati 3 nomi di persona visualizzare la frase: “Saluto Nome1, Nome2 e Nome3!”
= "Saluto " & B1 & ", " & B2 & " e " & B3 & "!"
= CONCATENA("Saluto "; B1; ", "; B2; " e "; B3; "!")