Il numero di celle per ogni riga e colonna non è sempre uniforme… con rowspan e colspan è possibile specificare quante righe/colonne occupa una cella
Esempio 1
+-----------------+ | ALFA BETA | +---------+-------+ | Gamma | Delta | +---------+-------+ | Epsilon | Zeta | +---------+-------+
La prima riga si estende per 2 colonne, cioè si uniscono le celle 1.1 e 1.2
ALFA BETA | |
Gamma | Delta |
Epsilon | Zeta |
Esempio 2
+---------+-------+ | Alfa | Beta | +---------+-------+ | Gamma | DELTA | +---------+ ZETA | | Epsilon | | +---------+-------+
La cella 2.2. si estende per 2 righe
Alfa | Beta |
Gamma | DELTA ZETA |
Epsilon |
Esempio 3
+-----------------+ | ALFA BETA | +---------+-------+ | Gamma | DELTA | +---------+ ZETA | | Epsilon | | +---------+-------+
Due fusioni, sia di riga che di colonna…
ALFA BETA | |
Gamma | DELTA ZETA |
Epsilon |
Esempio 4
Si può generare una struttura a piacere
+-------------------+-------+-------+ | ALFA BETA | Gamma | DELTA | +-----------+-------+-------+ THETA | | EPSILON | ZETA ETA | | | IOTA +-------+-------+-------+ | | Kappa | LAMBDA MU | +-----------+-------+---------------+