Le memorie di massa

Caratteristiche: permanente, grande, lenta, economica, …
Tecnologia: meccanica -> magnetica -> ottica -> elettronica

Evoluzione

  1. Schede perforate
  2. Nastri magnetici
  3. Dischi magnetici
  4. Dischi ottici
  5. Memorie elettroniche
  6. Memorie virtuali

Schede perforate

Joseph Jacquard, Charles Babbage, Herman Hollerith, …, IBM

Nastri magnetici

Bobine, cartucce, …, DAT

  • Accesso sequenziale

Dischi magnetici

  • Traccia
    Settore, gap
  • Disk pack, cilindro
  • Formattazione
  • Accesso casuale
  • Prestazioni
    • Velocità di rotazione (giri al minuto)
    • Densità di memorizzazione (bit per pollice quadrato)
    • Velocità di trasferimento (byte al secondo)
      • Tempo di posizionamento, della testina sulla traccia
      • Tempo di latenza, della testina sul settore

FD (Floppy Disk, flessibile)

  • 8″
  • 5″ 1/4
    110 KB –> 360 KB –> 1,2 MB
  • 3″ 1/2
    360 KB –> 720 KB –> 1,44 MB
  • SuperDisk, MiniDisc, Iomega Zip / Jaz, …

HD (Hard Disk, rigido)

  • 3,5″
  • 2,5″
  • Hard disk fisso
  • Hard disk estraibile
  • Hard disk esterno
  • NAS, Network Attached Storage
  • Hard Disk Array

Dischi ottici

  • Laser
  • Masterizzazione

CD (Compact Disc)

  • 700 MB
  • CD Audio
  • CD-ROM
  • CD-R (Recordable)
  • CD-RW (ReWritable)
  • CD-I, Photo-CD, Mini CD, …

DVD (Digital Versatile Disk)

  • 4,7 GB
  • DVD Video
  • DVD-R, DVD+R
  • DVD-RW, DVD+RW
  • DVD-Audio, DVD-RAM, HD-DVD, Mini DVD, …

BD (Blu-ray Disk)

  • 25 GB

Memorie elettroniche

  • Tecnologia elettronica ma permanente
  • Penna USB, pen drive, chiavetta
  • SD (Secure Digital)
    • miniSD
    • microSD
  • CompactFlash, SmartMedia, MultiMediaCard, Memory Stick, xD-Picture Card, …
  • SSD (Solid State Drive)

Memorie virtuali

  • Distanti dalla postazione, invisibili
  • Unità di rete (nella stessa sede)
  • Unità di memorizzazione online
    • Google Drive
    • Microsoft OneDrive
  • Cloud (dati+applicazioni)