Passo 1
Il sistema di numerazione con i numeri romani nasce, come tutti i sistemi di numerazione primitivi, come sistema additivo unario (una sequenza di unità)
I
II
III
IIII
IIIII
IIIIII
- …
Quindi
- i numeri romani seguono un sistema di numerazione additivo.
Passo 2
Per poter rappresentare grandezze più grandi, con scritture ragionevolmente brevi, sono stati adottati dei simboli riassuntivi
I
II
III
IIII
V
VI
VII
VIII
VIIII
X
XI
XII
XIII
XIIII
XV
XVI
XVII
XVIII
XVIIII
XX
LI
- L
II
- …
CI
- …
Quindi si aggiungono i simboli
V
= 5X
= 10L
= 50C
= 100D
= 500M
= 1000
Quindi
- i numeri romani seguono un sistema di numerazione additivo
- scorrendo da sinistra verso destra, le cifre di peso maggiore precedono le cifre di peso minore
In realtà sono stati utilizzati molti altri simboli e regole
- un simbolo con una lineetta sopra vale come moltiplicato per mille:
- A, B, E, F, …
- Vedi Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_numerazione_romano
Passo 3
Nei secoli successivi (quando non esisteva più l’impero romano…) il sistema di numerazione è diventato additivo e sottrattivo per poter accorciare ulteriormente la rappresentazione di numeri dispettosi
Additivo | Additivo +Sottrattivo | ? | ?? | |
---|---|---|---|---|
4 | IIII | IV | = (5-1) | |
9 | VIIII | IX | = (10-1) | |
14 | XIIII | XIV | = X + IV | = 10 + (5-1) |
19 | XVIIII | XIX | = X + IX | = 10 + (10-1) |
40 | XXXX | XL | = (50-10) | |
45 | XXXXV | XLV | = XL + V | = (50-10) + 5 |
VL | = (50-5) | |||
46 | XXXXVI | XLVI | = XL + V + I | = (50-10) + 5 +1 |
VLI | = VL + I | = (50-5) + 1 | ||
47 | XXXXVII | XLVII | = XL + V + I + I | = (50-10) + 5 + 1 |
VLII | = VL + I + I | = (50-5) + 1 + 1 | ||
48 | XXXXVIII | XLVIII | = XL + V + I + I + I | = (50-10) + 5 +1 + 1 + 1 |
VLIII | = VL + I + I + I | = (50-5) + 1 + 1 + 1 | ||
49 | XXXXVIIII | XLIX | = XL + IX | = (50-10) + (10-1) |
VLIV | = VL + IV | = (50-5) + (5-1) | ||
IL | = (50-1) |
Quindi
- i numeri romani seguono un sistema di numerazione additivo e sottrattivo
- scorrendo da sinistra verso destra, le cifre di peso maggiore precedono le cifre di peso minore
- se una cifra precede una cifra con peso maggiore allora la quantità corrispondente deve essere sottratta.

Foglio di calcolo
La funzione ROMANO() riceve un numero in base 10 e restituisce la sua rappresentazione secondo il sistema di numerazione romano.
Il primo argomento è il numero in base 10 e il secondo argomento, facoltativo, specifica
- la modalità di traduzione (0, 1, 2, 3, 4)
- il valore più alto porta al risultato più corto.
Ecco quali simboli può precedere ciascun simbolo in funzione del secondo parametro
Simbolo | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 |
---|---|---|---|---|---|
I | IV IX | IV IX | IV IX IL IC | IV IX IL IC | IV IX IL IC ID IM |
V | VX | VX VL VC | VX VL VC | VX VL VC VD VM | VX VL VC VD VM |
X | XL XC | XL XC | XL XC XD XM | XL XC XD XM | XL XC XD XM |
L | LC | LC LD LM | LC LD LM | LC LD LM | LC LD LM |
C | CD CM | CD CM | CD CM | CD CM | CD CM |
Esempio 1
Formula | Risultato | ? | ?? |
---|---|---|---|
= ROMANO(499) | CDXCIX | ||
= ROMANO(499; 0) | CDXCIX | = CD + XC + IX | = (500-100) + (100-10) + (10-1) |
= ROMANO(499; 1) | LDVLIV | = LD + VL + IV | = (500-50) + (50-5) + (5-1) |
= ROMANO(499; 2) | XDIX | = XD + IX | = (500-10) + (10-1) |
= ROMANO(499; 3) | VDIV | = VD + IV | = (500-5) + (5-1) |
= ROMANO(499; 4) | ID | = (500-1) |
Esempio 2
Formula | Risultato | ? | ?? |
---|---|---|---|
= ROMANO(999) | CMXCIX | ||
= ROMANO(999; 0) | CMXCIX | = CM + XC + IX | = (1000-100) + (100-10) + (10-1) |
= ROMANO(999; 1) | LMVLIV | = LM + VL + IV | = (1000-50) + (50-5) + (5-1) |
= ROMANO(999; 2) | XMIX | = XM + IX | = (1000-10) + (10-1) |
= ROMANO(999; 3) | VMIV | = VM + IV | = (1000-5) + (5-1) |
= ROMANO(999; 4) | IM | = (1000-1) |