Oggetti

box

Un cubo verde con un vertice nell’origine e spigolo=1.
Le facce devono essere parallele ma la figura può essere eventualmente ruotata con rotate.

box
{
    <0, 0, 0>,               // un vertice nell'origine
    <1, 1, 1>                // il vertice opposto
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Un parallelepipedo con dimensioni 1, 2, 3.

box
{
    <0, 0, 0>,               // un vertice nell'origine
    <1, 2, 3>                // il vertice opposto
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Un parallelepipedo centrato nell’origine.

box
{
    <-0.5, -1.0, -1.5>,      // un vertice ...
    <+0.5, +1.0, +1.5>       // il vertice opposto
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

cone

Un cono verde, altezza=2, raggio=1, in posizione verticale lungo l’asse y

cone
{
    <0, 0, 0>, 1.0           // centro e raggio di una base
    <0, +2.0, 0>, 0.0        // ... dell'altra base
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Un cono centrato in posizione verticale

cone
{
    <0, -1.0, 0>, 1.0        // centro e raggio di una base
    <0, +1.0, 0>, 0.0        // ... dell'altra base
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Se il secondo raggio è > 0 si ottiene un tronco di cono…

cone
{
    <0, -1.0, 0>, 2.0        // centro e raggio di una base
    <0, +1.0, 0>, 1.0        // ... dell'altra base
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

cylinder

Un cilindro verde, raggio=1, altezza=2, in posizione verticale lungo l’asse y

cylinder
{
    <0, 0, 0>,               // centro di una base
    <0, +2.0, 0>,            // centro dell'altra base
    1.0                      // raggio unico
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Un cilindro centrato in posizione verticale

cylinder
{
    <0, -1.0, 0>,            // centro di una base
    <0, +1.0, 0>,            // centro dell'altra base
    1.0                      // raggio unico
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Solo la superficie laterale del cilindro

cylinder
{
    <0, -1.0, 0>,            // centro di una base
    <0, +1.0, 0>,            // centro dell'altra base
    1.0                      // raggio unico
    open                     // [aperto?]
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

plane

Il piano è una superficie di dimensione infinita che divide lo spazio in due parti…
Il piano naturale per l’osservatore, il pavimento, ha tutti i punti con y=0 cioè è il piano xz.
Se la camera è orizzontale un piano centrale risulta invisibile… quindi o si sposta il piano in basso o la camera in alto.

plane
{
    <0, 1, 0>,               // il vettore normale al piano
    0.0                      // la distanza dall'origine
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

I piani tradizionali possono essere indicati con la lettera x, y oppure z

plane
{
    y,                       // piano y
    0.0
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Il piano può essere traslato rispetto all’asse

plane
{
    y,                       // piano y
    -2.0                     // spostato in basso
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

sphere

Una sfera verde, raggio=1, nell’origine degli assi di riferimento

sphere
{
    <0.0, 0.0, 0.0>,         // posizione centrale
    1.0                      // raggio
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

torus

Un toro (una ciambella col buco…) centrato sul piano xz.
Se consideriamo un toro come la rotazione di un cerchio intorno a un punto allora il primo raggio specifica la distanza tra il punto di rotazione e il centro del cerchio e il secondo raggio è il raggio del cerchio.

torus
{
    1.0,                     // raggio maggiore
    0.5                      // raggio minore
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

Se il secondo raggio è uguale al primo si ottiene una ciambella senza buco.

torus
{
    1.0,                     // raggio maggiore
    1.0                      // raggio minore
    pigment { rgb<0, 1, 0> } // [modificatori...]
}

blob
height_field
julia_fractal
lathe
prism
sphere_sweep
superellipsoid
sor
text