Tabella con etichetta
Un breve testo specifica il contenuto di una tabella. Etichetta della tabella cella 1.1 cella 1.2 cella 2.1 cella 2.2 cella 3.1 cella 3.2 Etichetta della tabella cella 1.1 cella 1.2 cella 2.1 cella 2.2 … Leggi tutto
Materiali didattici che utilizzo per integrare i libri di testo, motivare e/o distrarre i miei studenti.
Un breve testo specifica il contenuto di una tabella. Etichetta della tabella cella 1.1 cella 1.2 cella 2.1 cella 2.2 cella 3.1 cella 3.2 Etichetta della tabella cella 1.1 cella 1.2 cella 2.1 cella 2.2 … Leggi tutto
La prima e l’ultima riga di una tabella sono eventualmente diverse rispetto a centinaia di righe di dati. Si specifica tutto con THEAD TFOOT TBODY Vantaggi si potrà specificare stili diversi per le tre sezioni un browser potrebbe, in futuro, scorrere le righe centrali mantenendo ferme le prime e le ultime… Esempio Intestazione 1.1 Intestazione … Leggi tutto
Il numero di celle per ogni riga e colonna non è sempre uniforme… con rowspan e colspan è possibile specificare quante righe/colonne occupa una cella Esempio 1 +—————–+ | ALFA BETA | +———+——-+ | Gamma | Delta | +———+——-+ | Epsilon | Zeta | +———+——-+ La prima riga si estende per 2 colonne, cioè si … Leggi tutto
Dovendo visualizzare un elenco di termini, ognuno con la sua descrizione, si può rendere tutto più leggibile formattandolo come lista di descrizioni. Si utilizzano i tag DL, DT, DD Term 1 Description 1 Term 2 Description 2 Term 3 Description 3 Term 4 Description 4 Term 1Description 1 Term 2Description 2 Term … Leggi tutto
Ogni item di una lista può contenere a sua volta una lista, anche di tipo diverso Item 1 Item 2 Item 2.1 Item 2.2 Item 2.2.1 Item 2.2.1 Item 2.3 Item 3 Bisogna aprire e chiudere le diverse liste con cura <OL> ____<LI>Item 1</LI> ____<LI>Item 2</LI> ____<LI>Item 3</LI> </OL> <OL> ____<LI>Item 1</LI> ____<LI>Item 2 ________<UL> … Leggi tutto