Regola di Cramer

Vedi la discussione Soluzione 1 Segui i suggerimenti delle etichette rosse per inserire i dati e le formule Se D = 0 la regola di Cramer non può essere utilizzata e si ottiene il messaggio d’errore #DIV/0!. Soluzione 2 Utilizza la funzione SE() per filtrare la divisione per zero e far apparire un punto interrogativo … Leggi tutto

Equazione di I grado

Vedi la discussione Soluzione 1 Risolvere un’equazione di primo grado ax+b=0, dati i valori dei coefficienti a e b Se a=0 si ottiene un messaggio d’errore #DIV/0! . Soluzione 2 Modifica la formula in modo che tenga conto del caso a=0. Nel caso in cui fosse anche b=0 allora l’equazione sarebbe indeterminata. Soluzione 3 Modifica … Leggi tutto

Funzioni – Matematiche

ASS() num Valore assoluto CASUALE() Numero reale casuale in [0, 1) CASUALE.TRA() min max Numero intero casuale in [min, max] DELTA() numero1 numero2 Restituisce 1 se i numeri forniti sono uguali, altrimenti restituisce 0. EXP() num Esponenziale di un num: e=2,71828182845904 LN() num Logaritmo naturale: base: 2,71828182845904 LOG() num base Logaritmo nella base specificata LOG10() … Leggi tutto

Calcolo combinatorio

COMBINAZIONE() n k Restituisce il numero di permutazioni per elementi senza ripetizione. FATTORIALE() n Fattoriale di un numero. FATT.DOPPIO() n Semifattorriale o fattoriale doppio. MULTINOMIALE() n1 n2 … Restituisce il fattoriale della somma degli argomenti diviso il prodotto dei fattoriali degli argomenti. PERMUTAZIONE.VALORI() n k Restituisce il numero delle combinazioni con ripetizione. PERMUTAZIONE() n k … Leggi tutto

Operatori

Gli operatori specificano il calcolo da effettuare in una formula tramite un simbolo/carattere (nei confronti compaiono anche due simboli…) Il risultato sarà un numero, un valore logico (VERO, FALSO) oppure un testo. Operazione Operatore Funzione Esempio Risultato ARITMETICA Addizione + SOMMA() = 2+3 = SOMMA(2;3) 5 Sottrazione – = 2-3 -1 Moltiplicazione * PRODOTTO() = … Leggi tutto