Vai al contenuto
Problemi di base
- Dati 2 (3/4) numeri reali calcolare
- la somma
- il prodotto
- la media
- il valore minimo
- il valore massimo
- Dato un numero intero < 1000
- visualizzare le sue cifre separatamente
128: 1 2 8
- calcolare la somma delle sue cifre
128: 1+2+8=11
- calcolare la somma dei quadrati delle sue cifre
128: 1+4+64=69
- Verificare se una variabile reale x appartiene all’intervallo [-A, A[
- Dato un certo mese (da 1 a 12)
- Come si chiama?
2: febbraio
- Quanti giorni ha?
2: 28
Sia N un numero intero positivo
- Calcolare la somma degli interi da 1 a N
1+2+...+N
- Calcolare la somma degli interi da -N a N
-N+...+N
- Quanti numeri interi X consecutivi bisogna sommare per raggiungerlo (o superarlo) ?
1+2+...+X >= N
- Calcolare la somma dei quadrati dei primi N numeri naturali
1+4+9+...+N*N
- Calcolare la somma dei numeri dispari da 1 a N
1+3+5+...
- Calcolare la somma dei primi N numeri dispari
1+3+5+...
- Quanti sono i suoi divisori?
10: 1, 2, 5, 10 -> 4
- Quanti sono i suoi divisori propri (escluso N) ?
10: 1, 2, 5 -> 3
- Quanti sono i suoi divisori pari?
- Calcolare la somma dei suoi divisori propri
10: 1, 2, 5 -> 8
- È perfetto?
Se il numero è uguale alla somma dei suoi divisori propri…
- È primo?
Se non ha divisori (escluso 1 e N)…
- Quanti numeri primi ci sono da 2 a N?
10: 2, 3, 5, 7 -> 4
- Calcolare la somma dei numeri primi da 2 a N
10: 2+3+5+7=17
- Calcolare la somma dei primi N numeri primi
10: 2+3+5+7+11+13+17+19+23+29=129
Siano N e M due numeri interi
- Realizzare un messaggio che illustri la relazione esistente
- … è maggiore di …
- … è uguale a …
- … è minore di …
- Calcola il m.c.m. (minimo comune multiplo)
- Calcola il M.C.D. (massimo comun divisore)
- Calcolare la somma dei quadrati degli interi compresi tra N e M
- Calcolare il prodotto di N e M, immaginando di possedere solamente le operazioni di addizione e sottrazione
- Calcolare il quoziente (intero) della divisione tra N e M utilizzando il metodo delle sottrazioni successive
- Calcolare il quoziente e il resto.
Sequenza
- L’utente inserisce una certa sequenza di numeri che termina con 0
- calcolare i valori massimo e minimo
- calcolare il totale
- calcolare la media
- quante volte compare un certo valore X
- L’utente inserisce da tastiera una sequenza di coppie di numeri (codice classe, numero studenti)
- calcolare il numero medio di studenti per classe
- decidere qual è il codice della classe più numerosa
- decidere quali sono i codici della classe più numerosa e della classe meno numerosa.