OIS 2013 – IV Finale Statistica – 8
Qual è il valore mediano della seguente distribuzione di frequenza?
+--------+------+
| Classi | Freq |
+--------+------+
| 0-20 | 10 |
| 20-50 | 8 |
| 50-70 | 12 |
+--------+------+
| Totale | 30 |
+--------+------+
- 38.75
- NON SO
- 8
- 12
- 20-50
SOLUZIONE
Calcola le frequenze cumulate
+--------+----+----+
| Classi | f | fq |
+--------+----+----+
| 0-20 | 10 | 10 |
| 20-50 | 8 | 18 |
| 50-70 | 12 | 30 |
+--------+----+----+
La classe mediana è 20-50.
Il valore interpolato è
=
= … = 38,75
OIS 2017 – IV Finale – 6
Data la distribuzione di un carattere, qual è la percentuale delle osservazioni tra il primo ed il terzo quartile?
- 25
- 75
- non è possibile rispondere senza conoscere la distribuzione
- 50
- non so
OIS 2017 – V Eliminatorie – 1
La tabella contiene la distribuzione dell’età, in anni compiuti, degli alunni di una scuola:
+--------------+
| Età | Numero |
+-----+--------+
| 14 | 61 |
| 15 | 86 |
| 16 | 84 |
| 17 | 99 |
| 18 | 95 |
| 19 | 33 |
| 20 | 2 |
+-----+--------+
| 460 |
+--------+
La mediana della distribuzione è …
SOLUZIONE
Calcola i numeri cumulati e le posizioni corrispondenti
+-----+--------+----------+----------------+
| Età | Numero | Numero | Posizioni |
| | | cumulato | |
+-----+--------+----------+----------------+
| 14 | 61 | 61 | Da 1° a 61° |
| 15 | 86 | 147 | Da 62° a 147° |
| 16 | 84 | 231 | Da 148° a 231° |
| 17 | 99 | 330 | Da 232° a 330° |
| 18 | 95 | 425 | Da 331° a 425° |
| 19 | 33 | 458 | Da 426° a 458° |
| 20 | 2 | 460 | Da 459° a 460° |
+-----+--------+----------+----------------+
Al centro (230°, 231°) dell’elenco ordinato dei 460 valori dell’età si trova il valore 16
OIS 2018 – IV Finale – 8
Sia data una distribuzione con differenza interquartile (ovvero la differenza tra il terzo ed il primo quartile) uguale a zero.
Per tale distribuzione è sempre vero che:
- La varianza è uguale a zero
- La media aritmetica è uguale a zero
- Almeno il 50% delle unità statistiche presenta la stessa modalità
- La media aritmetica è uguale alla mediana
- Non so
OIS 2018 V Eliminatorie – 18
La tabella contiene la distribuzione di frequenze percentuali degli alunni della scuola secondaria di primo grado per voto riportato all’esame di stato del primo ciclo di istruzione nell’anno scolastico 2015/2016:
+-------------+------+------+------+------+------+-----------+--------+
| voto | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 e lode | Totale |
+-------------+------+------+------+------+------+-----------+--------+
| percentuale | 24,1 | 27,1 | 22,7 | 16,8 | 5,8 | 3,5 | 100 |
+-------------+------+------+------+------+------+-----------+--------+
La mediana è:
- 19,7
- non so
- 8,5
- 50
- 7
OIS 2020 III/IV – 4
L’indagine Istat su viaggi e vacanze ha rilevato che nel 2018 il numero di persone (in migliaia) che non sono andate in vacanza per motivi economici segue la seguente distribuzione per età:
+---------------+-----------+
| | Numero di |
| Classe di età | persone |
+---------------+-----------+
| 15-24 anni | 1502 |
| 25-34 anni | 1735 |
| 35-44 anni | 2134 |
| 45-54 anni | 2678 |
| 55-64 anni | 2221 |
| 65 anni e più | 2889 |
+---------------+-----------+
Si determini la classe di età mediana: …
Calcola le frequenze cumulate
+---------------+-----------+-------+
| | Numero di | Freq. |
| Classe di età | persone | cum. |
+---------------+-----------+-------+
| 15-24 anni | 1502 | 1502 |
| 25-34 anni | 1735 | 3237 |
| 35-44 anni | 2134 | 5371 |
| 45-54 anni | 2678 | 8049 |
| 55-64 anni | 2221 | 10270 |
| 65 anni e più | 2889 | 13159 |
+---------------+-----------+-------+
Sul totale di 13.159 persone l’età mediana è alla posizione 6.580 (13.159/2 = 6.579,5) che appartiene alla classe di età 45-54 anni.
OIS 2020 – III/IV – 16
Un incendio ha distrutto un archivio pieno di documenti.
Uno di questi contiene una tabella di dati che riporta i dipendenti dell’ufficio per titolo di studio.
Purtroppo ora si legge solo parzialmente:
+--------------------------------------------------+-----------+-------------+
| | Numero di | Frequenza |
| Titolo di studio | addetti | percentuale |
+--------------------------------------------------+-----------+-------------+
| Senza titolo e licenza elementare | 5 | 20 |
| Licenza di scuola media inferiore | ? | ? |
| Diploma di scuola media superiore | 10 | ? |
| Laurea, diploma universitario, corsi post-laurea | 5 | ? |
+--------------------------------------------------+-----------+-------------+
| Totale | ? | ? |
+--------------------------------------------------+-----------+-------------+
Qual è il valore mediano del titolo di studio?
Completa la tabella (40 -> 20 -> 20 -> 5 -> …)
Aggiungi la colonna con le frequenze cumulate.
+--------------------------------------------------+---.-+------+------+
| | | freq | freq |
| Titolo di studio | num | perc | cum |
+--------------------------------------------------+-----+------+------+
| Senza titolo e licenza elementare | 5 | 20 | 20 |
| Licenza di scuola media inferiore | 5 | 20 | 40 |
| Diploma di scuola media superiore | 10 | 40 | 80 |
| Laurea, diploma universitario, corsi post-laurea | 5 | 20 | 100 |
+--------------------------------------------------+-----+------+------+
| Totale | 25 | 100 |
+--------------------------------------------------+-----+------+
Individua la classe in corrispondenza del 50%: diploma di scuola media superiore.
OIS 2021 – I/II – 6
Nella tua classe l’altezza mediana è 152 cm. Questo significa che:
- Non ci sono studenti più bassi di 152 cm
- L’altezza più comune è 152 cm
- La metà degli studenti ha un’altezza inferiore a 152 cm, mentre l’altra metà ha un’altezza superiore
- L’altezza media degli studenti è 152 cm
- Non so
OIS 2021 – III-IV – 7
Il grafico seguente, ripreso dall’Annuario Statistico Italiano del 2019, rappresenta la percentuale di famiglie italiane per giudizio sulla situazione economica rispetto all’anno precedente (con modalità rilevate: “molto peggiorata”, “un po’ peggiorata”, “inalterata”, “un po’ migliorata”, “molto migliorata”) negli anni 2009-2018 (sono riportate le sole percentuali di coloro che pensano che la loro situazione sia “un po’ peggiorata” o “molto peggiorata”):

Osservando il grafico quale delle seguenti affermazioni è vera: la mediana del giudizio sulla situazione economica rispetto all’anno precedente è:
- “Un po’ peggiorata” negli anni 2012 e 2013
- “Molto peggiorata” negli anni 2009, 2012 e 2013
- “Un po’ migliorata” per tutti gli anni, esclusi il 2009, 2012 e 2013
- Il 2013
- Non so