I due metodi per il calcolo della radice quadrata a confronto
Metodo “scolastico” | Metodo “babilonese” | |
---|---|---|
I passi sono … | Difficili da ricordare Difficili da eseguire (a mano) Difficili da codificare | Facili da ricordare Facili da eseguire a mano Facili da codificare |
Si opera con … | Numeri interi | Con numeri decimali Numeri interi (facoltativo) |
Un passo produce … | Una cifra esatta | Inizialmente cifre scorrette Dopo qualche passo, più cifre esatte |
Un quadrato perfetto … | Viene riconosciuto (se resto=0) | Non viene riconosciuto subito (ma quando l’errore < ε …) |
Un errore di calcolo … | Si propaga su tutte le cifre successive | Viene assorbito nei passi successivi |