Alcuni schemi…
- Realtà aziendale
- Realtà aziendale ⊃ Sistema informativo ⊃ Sistema informatico
- Sistema informativo
- Tutte le risorse dedicate a Raccolta + mantenimento + elaborazione + distribuzione … delle informazioni
- Archivio
- Archivio cartaceo
- Archivio elettronico
- Base di dati
- Sistema informatico
- Hardware + software + procedure + personale … dedicate al trattamento delle informazioni in modo automatico (tramite computer)
- Sistema informatico
- Sistema informatico ⊃ Base di dati ⊃ Dati+DBMS
- Dati e conoscenza
- Conoscenza ⊃ Informazione ⊃ Dato
- Piramide di Antony
- Livello strategico, lungo termine
- Livello tattico, medio termine
- Livello operativo, breve termine
Da Wikipedia
La piramide di Anthony è un sistema di classificazione per l’organizzazione delle industrie, un modello gerarchico di comportamento organizzativo che ha influenzato il pensiero manageriale.
Modello
Essa, come una comune “piramide sociale” del tipo delle caste indiane o del vassallaggio europeo, si articola su tre di livelli di decrescente importanza: al primo, e più alto, livello della piramide si trova il livello strategico, al secondo quello tattico e al terzo quello operativo.
Il principale motivo di questa disposizione è, secondo R. Anthony, l’autore dell’omonima piramide, che i tre diversi livelli hanno obiettivi gestionali o operativi di diversa lunghezza temporale e quindi di diversa importanza nel destino della società della quale fanno parte.
Difatti il livello strategico ha obiettivi a lungo termine, quello tattico a medio termine e quello operativo a breve termine.In parole povere il livello strategico si occupa di decidere gestionalmente le sorti dell’azienda, il livello tattico di organizzare le decisioni del livello sovrastante e di trasmetterle al livello operativo che progetta, crea e vende i prodotti e i servizi dell’azienda al grande pubblico.
Rapporto tra i livelli
Questi livelli, a differenza di quelli sociali, sono tra loro aperti e interscambiabili: un buon operaio o impiegato può salire di grado nell’azienda e conseguentemente di livello; discorso analogo si può fare con le tecnologie impiegate nella gestione aziendale: l’informatica è passata velocemente negli ultimi 2 decenni dal livello operativo, ovvero di sostituzione delle minori capacità di calcolo umane, a quello strategico grazie al suo crescente livello di innovazione e utilizzo in tutti i campi del vivere quotidiano.