Diario delle lezioni
- 12/9 – Presentazione del programma
- 13/9 – Python: commenti, assegnazione, operatori matematici
- 17/9 – Python: operatori di confronto, funzioni matematiche
- 21/9 – Python: studio di figure piane e solide
- 27/9 – Python: simulazione di verifica; print, sep
- 1/10 – Python: funzioni sin(), cos(), tan(), degrees(); end
- 4/10 – Python: assegnazioni con operatore, factorial(), degrees()
- 8/10 – VERIFICA
- 11/10 – Python: funzione range() e ciclo for
- 15/10 – Python: funzione print() con formattazione; grafici di funzioni
- 18/10 – Python: problemino di Gauss, fattoriale
- 22/10 – Python: assegnazioni multiple; identificatori
- 25/10 – Python: funzione print() con formattazione
- 5/11 – Python: ciclo while()
- 8/11 – VERIFICA
- 12/11 – Python: equazioni e sistemi lineari
- 15/11 – Python: quesito 2° prova: non divisibili per 2, 3, 5…
- 19/11 – Python: correzione della verifica
- 26/11 – Python: esercizi con for() e while()
- 29/11 – Python: esercizi con if-elif-else
- 3/12 – Python: esercizi con numeri primi, perfetti, …
- 6/12 – Python: dividere il programma in funzioni
- 13/12 – Olimpiadi Italiane di Statistica: quesiti 2018 classi I e II numero 1, 2, 3
- 17/12 – Python: funzioni con menu di scelta
- 20/12 – Visual Python: cylinder(), sphere(), pos, axis, radius, length, color
- 7/1 – RECUPERO: identificatori, operatori, assegnazioni, input(), print()
- 10/1 – RECUPERO: controllo dell’esecuzione, commenti, sequenze, selezioni, ripetizioni
- 14/1 – Python: introduzione alle liste
- 17/1 – Python: funzioni e metodi per le liste
- 21/1 – Python: sum, somma, media, …
- 24/1 – Python: in, index(), count(), appartiene, indice, conta
- 28/1 – Python: random(), randint(), shuffle(), reverse(), “mescola, capovolgi”
- 31/1 – Python: minimo e massimo di 2, 3, …, n valori numerici
- 4/2 – Python: ripasso; mediana
- 7/2 – Python: operazioni con i vettori di numeri
- 11/2 – VERIFICA
- 14/2 – Attività in aula magna
- 18/2 – Verifica per assenti
- 21/2 – Python: quesiti con le probabilità
- 25/2 – Python: correzione della verifica
- 28/2 – Python: correzione della verifica
- 7/3 – Python: operazioni con i vettori
- 11/3 – Python: somma e prodotto di matrici
- 14/3 – Prova INVALSI di Inglese
- 18/3 – Python: sistemi lineari
- 25/3 – Python: quesiti con le probabilità
- 1/4 – Python: quesiti con le probabilità
- 4/4 – VERIFICA
- 8/4 – Python: introduzione alle stringhe
- 15/4 – Pyhon: maiuscolo e minuscolo
- 29/4 – Pyhon: appartenenza, posizione, conteggio
- 2/5 – Python: con start e stop
- 6/5 – Python: esercizi con le stringhe
- 9/5 – Python: correzione pre-verifica
- 13/5 – Python: esercizi con le stringhe
- 16/5 – Python: esercizi con le stringhe
- 20/5 – VERIFICA
- 23/5 – Python: discussione di quesiti
- 27/5 – Python: cifrare, decifrare messaggi
- 30/5 – Python: esercizi della verifica
- 3/6 – Visual Python: chaos game
- 6/6 – Verifica di recupero
|
Materiali didattici
MATH
- Argomenti
- Prove INVALSI
- Seconda prova di Matematica
- Olimpiadi di Statistica
PYTHON
- Il linguaggio
- Applicazioni
- Visual Python
|