2022-23 – 3AA / 3BA

3AA 14/9 – Introduzione all’HTML 16/9 – TAG 1 20/9 – Browser 22/9 – Testi 28/9 – Testi – Lorem ipsum 30/9 – TAG 2 – Struttura della pagina 5/10 – DOCTYPE – BODY 10/10 – COLORI – Colori con nome 12/10 – Colori e sfumature 17/10 – Linea orizzontale 19/10 – justify; sezioni della … Leggi tutto

2022-23 – 4AA

12/9 – Introduzione a Python 15/9 – DAL PROBLEMA ALLA RISPOSTA 22/9 – Caratteristiche di Python (semplice, modulare, …) – Hello World! 27/9 – GLOSSARIO – GLI ERRORI 1 (Bug) – Schemi output 1 28/9 – GLI ERRORI 2 – Schemi output 2 – ASCII Art 4/10 – COMPILATORE, INTERPRETE – TURTLE: introduzione a Turtle 5/10 – TURTLE: … Leggi tutto

Coding

Il termine coding ha assunto il significato generico di attività che coinvolgono le competenze logiche-algoritmiche. Le attività praticate sono le più disparate (in ordine alfabetico…) Algorithmic art Ambienti di programmazione didattici (Kidsruby, Kojo, Squeak, …) Competizioni scolastiche (logica, matematica, programmazione, …) Corsi di programmazione online (CODE.ORG, …) Diagrammi di flusso Metafora della tartaruga (e/o del robot) … Leggi tutto

2022-23 – 3AA / 3BA

3AA 3BA 14/9 – Introduzione all’HTML 16/9 – TAG 1 20/9 – Browser 22/9 – Testi 28/9 – Testi – Lorem ipsum 30/9 – TAG 2 – Struttura della pagina 5/10 – DOCTYPE – BODY 10/10 – COLORI – Colori con nome 12/10 – Colori e sfumature 17/10 – Linea orizzontale 19/10 – justify; sezioni … Leggi tutto

2022-23 – 5AA / 5BA

5AA 5BA 14/9 – Presentazione del programma: Criteri di valutazione degli algoritmi 20/9 – Criteri di valutazione degli algoritmi 21/9 – La torre di Hanoi – PYTHON 23/9 – Complessità dei problemi – Fattoriale – PYTHON 27/9 – I numeri di Fibonacci – PYTHON 29/9 – Analisi del codice 4/10 – Complessità asintotica 6/10 – Problemi … Leggi tutto