Anno scolastico 2024-25 – Classi 5AA / 5BA

5AA

  1. 17/9 – PYTHON: operazioni con i vettori
  2. 23/9 – PYTHON: esercizi con i vettori
  3. 25/9 – PYTHON: esercizi con le matrici
  4. 30/9 – PYTHON: matrici particolari
  5. 7/10 – PYTHON: prodotto di matrici
  6. 8/10 – FOGLIO: Cramer+Sarrus
  7. 14/10 – FOGLIO: Proprietà del determinante
  8. 16/10 – Eliminazione di Gauss
  9. 21/10 – Eliminazione di Gauss-Jordan
  10. 23/10 – VERIFICA (parziale)
  11. 4/11 – Regola di Laplace
  12. 6/11 – Matrice inversa con Gauss-Jordan
  13. 11/11 – VERIFICA
  14. 13/11 – PYTHON: determinante con regola di Laplace
  15. 18/11 – Matrice inversa con formula
  16. 20/11 – RIPASSO: elim. di Gauss-Jordan
  17. 25/11 – Consegna della verifica.
    Introduzione al calcolo numerico.
  18. 27/11 – Caratteristiche dei metodi numerici.
  19. 2/12 – Radice quadrata con ricerca seq. e bin.
  20. 4/12 – VERIFICA
  21. 9/12 – Radice quadrata con ricerca bin. e babilonese
  22. 11/12 – Radice quadrata con metodo scolastico
  23. 16/12 – Metodo di bisezione

5BA

  1. 16/9 – PYTHON: operazioni con i vettori
  2. 18/9 – PYTHON: esercizi con i vettori
  3. 24/9 – PYTHON: esercizi con le matrici
  4. 1/10 – PYTHON: esercizi con le matrici
  5. 4/10 – PYTHON: prodotto di matrici
  6. 8/10 – FOGLIO: Cramer+Sarrus
  7. 11/10 – FOGLIO: Proprietà del determinante
  8. 15/10 – Eliminazione di Gauss
  9. 18/10 – Eliminazione di Gauss
  10. 22/10 – Regola di Laplace
  11. 25/10 – Regola di Laplace
  12. 5/11 – RIPASSO: tutte le operazioni con le matrici
  13. 8/11 – VERIFICA
  14. 12/11 – PYTHON: determinante con regola di Laplace
  15. 15/11 – RIPASSO: elim. di Gauss-Jordan
  16. 19/11 – Matrice inversa con Gauss-Jordan
  17. 22/11 – Consegna della verifica
  18. 26/11 – Matrice inversa con formula.
    Introduzione al calcolo numerico.
  19. 29/11 – Caratteristiche dei metodi numerici.
    Radice quadrata?
  20. 3/12 – Radice quadrata con ricerca seq. e bin.
  21. 6/12 – VERIFICA
  22. 10/12 – Radice quadrata con metodo scolastico
  23. 13/12 – RIPASSO: metodi per la radice quadrata
  24. 17/12 – Confronto tra i metodi per la radice quadrata

5AA

  1. 8/1 – RIPASSO: radici delle equazioni, zeri delle funzioni, metodo di bisezione
  2. 13/1 – Quesiti 2010-4 e 2011-7
  3. 15/1 – Geogebra: Interpolazione e regressione
  4. 20/1 – Geogebra: Interpolazione, Estrapolazione, Fitting.
  5. 22/1 – Polinomio di Lagrange.
  6. 27/1 – Qualità di un algoritmo (pag. 194)
  7. 29/1 – VERIFICA
  8. 3/2 – Tutti i criteri di qualità.
  9. 5/2 – La torre di Hanoi
  10. 10/2 – Ripasso
  11. 12/2 – Correzione quesiti
  12. 17/2 – Problemi: password, anagrammi, matrici.
    Numeri di Fibonacci.
  13. 24/2 – Problema: fattoriale
  14. 26/2 – Assemblea d’istituto
  15. 10/3 – Ripasso da pagina 197 a pagina 202.
    Analisi “problema del fattoriale”
  16. 12/3 – Complessità in tempo / asintotica
  17. 17/3 – Complessità delle ricerche.
  18. 19/3 – Prove INVALSI. Ripasso.
  19. 24/3 – Ripasso. Complessità in tempo asintotica.
  20. 26/3 – VERIFICA
  21. 31/3 – Problemi P, NP, EXP
  22. 2/4 – Introduzione alla calcolabilità
  23. 7/4 – MDT: traduci ABC; somma unaria.
  24. 9/4 – MDT: oepratori AND/OR.
  25. 14/4 – MDT: contatore in base 2/10/16; parità P/D; scrive CIAO/BYE.
  26. 23/4 – MDT: esercizi
  27. 28/4 – MDT: esercizio pagina 193 “specchio”

5BA

  1. 7/1 – Attività in aula magna
  2. 10/1 – Radici delle equazioni, zeri delle funzioni
  3. 14/1 – Metodo di bisezione: quesito 2011-7
  4. 17/1 – Geogebra: Interpolazione, Estrapolazione, Fitting.
  5. 21/1 – RIPASSO
  6. 24/1 – 2° ora: VERIFICA
  7. 28/1 – Qualità di un algoritmo (pag. 194)
  8. 31/1 – Correttezza, Interfaccia utente, strumenti.
  9. 4/2 – Correzione quesiti
  10. 7/2 – La torre di Hanoi
  11. 17/2 – PASSWORD, ANAGRAMMI, PRODOTTO DI MATRICI
    NUMERI DI FIBONACCI
  12. 21/2 – Analisi degli alg. it. ric. formula
  13. 25/2 – Complessità in tempo
  14. 28/2 – RIPASSO: Complessità in tempo.
    Cenni: complessità asintotica
  15. 11/3 – RIPASSO: Complessità in tempo.
  16. 18/3 – Assemblea di classe
  17. 21/3 – Prova INVALSI
  18. 25/3 – Attività PCTO
  19. 28/3 – Complessità “fattoriale”
  20. 1/4 – Complessità in tempo asintotica
  21. 4/4 – VERIFICA
  22. 8/4 – Problemi P, NP, EXP, introduzione alla calcolabilità
  23. 11/4 – Problemi, algoritmi, esecutori
  24. 15/4 – MDT: esercizi elementari
  25. 22/4 – MDT: fino a successore in base 10
  26. 28/4 – Studio assistito
  27. 29/4 – MDT: esercizio pagina 193 “specchio”

Materiali didattici per argomento

  1. ALGEBRA LINEARE
  2. RADICI E ZERI
  3. TEORIA DEGLI ALGORITMI