Calcolo approssimato di e con il limite
Il limite converge al valore di e molto… lentamente.

Osserva i valori esatti nella 3° colonna
n | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|
1 | 2 | 2 | = 2,0 |
2 | ![]() | ![]() | = 2,25 |
3 | ![]() | ![]() | = 2,370370… |
4 | ![]() | ![]() | = 2.44140625 |
5 | ![]() | ![]() | = 2.48832 |
6 | ![]() | ![]() | = 2.5216263… |
7 | ![]() | ![]() | = 2.546499697… |
… | … | … | … |
Materiali didattici che utilizzo per integrare i libri di testo, motivare e/o distrarre i miei studenti.
Calcolo approssimato di e con il limite
Il limite converge al valore di e molto… lentamente.
Osserva i valori esatti nella 3° colonna
n | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|
1 | 2 | 2 | = 2,0 |
2 | ![]() | ![]() | = 2,25 |
3 | ![]() | ![]() | = 2,370370… |
4 | ![]() | ![]() | = 2.44140625 |
5 | ![]() | ![]() | = 2.48832 |
6 | ![]() | ![]() | = 2.5216263… |
7 | ![]() | ![]() | = 2.546499697… |
… | … | … | … |