Da base 10 a base 2,8,16

Da base 10 a base 2 Divisioni intere per 2 successive finché non si ottiene quoziente=0.La conversione è data dai resti delle divisioni (dall’ultimo al primo). (100)10 = (?)2 +——-+—-+—+|   N:2 |  Q | R |+——-+—-+—+| 100:2 | 50 | 0 ||  50:2 | 25 | 0 ||  25:2 | 12 | 1 ||  12:2 |  … Leggi tutto

Da base 2,8,16 a base 10

Da base 2 a base 10 Espandi in somma di potenze (101)2 = (?)10 = 1·22 + 0·21 + 1·20= 1·4 + 0·2 + 1·1= 4 + 0 + 1= (5)10 (1101)2 = (?)10 = 1·23 + 1·22 + 0·21 + 1·20= 1·8 + 1·4 + 0·2 + 1·1= 8 + 4 + 0 + 1= (13)10 Da base 8 a base 10 Espandi … Leggi tutto

Contare in base 2, 8, 16

Base 2 Le cifre sono 2: 0 e 1La base delle potenze è 2 Contare in base 2 Base 8 Le cifre sono 8: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 La base delle potenze è 8 Contare in base 8 Base 16 Le cifre sono 16: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, … Leggi tutto

QUESITI sulle Espressioni logiche

Siano A, B, C, D, E cinque variabili booleane, ossia variabili che possono assumere solo valori 1 (VERO) e 0 (FALSO). Ricordando che gli operatori booleani sono: e che in assenza di parentesi l’ordine di valutazione degli operatori è quello sopra riportato (prima not, poi and, poi or) si dica a cosa è equivalente la … Leggi tutto

Qualificatore di triangoli

ITI – Esame di Stato – Seconda prova di Informatica – 1987 Il candidato deve ideare, orientandosi verso un linguaggio di programmazione a sua scelta, uno o più programmi che permettano di gestire la situazione descritta di seguito. Si vuole un “qualificatore” di triangoli che qualifichi secondo la geometria elementare triangoli per conto, e con … Leggi tutto