OII 2012-11-30 – Quesito 18

I dieci Cavalieri della Tavola Rotonda (tanti furono in un certo periodo della storia) litigavano spesso per sedersi il più vicino possibile a re Artù. Per risolvere il problema, decisero di adottare una regola di modifica automatica dei propri posti attorno alla Tavola Rotonda. A ciascuno dei dieci Cavalieri fu assegnata una delle prime dieci … Leggi tutto

OII 2011-12-02 – Quesito 18

Il seguente grafo stradale può essere descritto dal seguente insieme di termini (ciascuno dei quali definisce un arco tra due nodi del grafo con la indicazione della relativa distanza) Un percorso tra due nodi del grafo può essere descritto con la lista dei nodi che lo compongono ordinati dal nodo di partenza al nodo di … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 19

Un treno merci delle Ferrovie Calabro-Lucane con un locomotore e cinque vagoni (denominati VagA VagB, VagC, VagD e VagE) si trova nella configurazione seguente: Locomotore VagD VagE VagB VagC VagA ed è situato nel Binario 1 della zona di manovra rappresentata in figura. Per effettuare una singola operazione di modifica di configurazione, il locomotore deve … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 20

Per descrivere un algoritmo, possiamo utilizzare uno pseudo-linguaggio di programmazione, dove il simbolo ← rappresenta l’istruzione che impone di assegnare al nome simbolico che lo precede il valore calcolato dall’espressione che lo segue Per esempio: i ← i+1 significa incrementa di 1 il valore associato al nome simbolico i e associa a i il valore … Leggi tutto

OII 2013-11-21 – Quesito 17

Un campo di gara per robot ha la forma di un foglio a quadretti o celle; le celle possono contenere ostacoli che impediscono al robot di attraversarle, oppure dei premi; una cella contiene un tesoro. Con riferimento alla figura, il robot (indicato con una sagoma umana) si trova nella cella individuata dalle coordinate di riga … Leggi tutto