Proprietà del determinante

Il determinante della trasposta non cambia Il determinante del prodotto è uguale al prodotto dei determinanti La matrice identità ha determinante uguale a uno. Ancora Calcolo del determinante

Determinante, con la regola di Sarrus

Il metodo di Sarrus fornisce un metodo facile da ricordare per il calcolo del determinante delle matrici 3×3 Considera la matrice che si ottiene aggiungendo a destra due colonne uguali alle prime due Calcola separatamente la somma dei 3 prodotti degli elementi delle 3 diagonali principali e delle 3 diagonali secondarie Calcola la differenza tra … Leggi tutto

Autovalori

Considera la matrice = = = Autovalori Il numero è un autovalore di A se è radice dell’equazione Il primo membro dell’equazione è il polinomio caratteristico di A Raggio spettrale Sia l’insieme degli autovalori di A allora è il raggio spettrale di A, il valore più alto tra essi Matrice 2×2

Determinante, con la regola di Laplace

La regola di Laplace permette di calcolare il determinante di una matrice come somma di tutti i complementi algebrici di una riga, oppure di una colonna, a piacere. Se la matrice è 1×1 allora , altrimenti (con un approccio ricorsivo) scegli una riga i di A e calcola oppure scegli una colonna j di A … Leggi tutto

Stampa 3D

Per stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva, partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con dei software dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato con diverse tecnologie, tra cui quella che costruisce prototipi strato dopo strato, attraverso una stampante 3D. CREALITY, … Utilizzi professionali … Leggi tutto