Lo stesso esercizio svolto in tre modi
- Considera un cerchio e un quadrato disposti come nella prima figura.
- Per semplificare i calcoli è possibile considerare soltanto il I° quadrante e il settore del cerchio e il quadrato corrispondenti.
- Per semplificare i calcoli, r=1.
![]() | ![]() | r = 1 | |
---|---|---|---|
Dominio delle x | x ∈ [-r, +r] | x ∈ [0, +r] | x ∈ [0, +1] |
Dominio delle y | y ∈ [-r, +r] | y ∈ [0, +r] | y ∈ [0, +1] |
Punto nel cerchio se | ![]() | ![]() | ![]() |
Area del cerchio (settore) | ![]() | ![]() | ![]() |
Area del quadrato | ![]() | ![]() | ![]() |
Rapporto delle aree | ![]() | ![]() | |
Numero di punti nel quadrato | ![]() | ![]() | |
Numero di punti nel cerchio | ![]() | ![]() | |
Approssimazione | ![]() | ![]() | |
Approssimazione di pi greco | ![]() | ![]() |