DIARIO DELLE LEZIONI
1AA
|
1BA
|
Accoglienza – Formazione sulla sicurezza
PROGRAMMA SVOLTO
- Libro di testo: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy – CORSO DI INFORMATICA 1 – HOEPLI.
- Gli argomenti trattati sono evidenziati in colore.
1 – IL COMPUTER
- Hardware e software – Il computer – Il case e l’unità di elaborazione – Il computer, una macchina aggiornabile – Le porte che non si vedono
- Le parti che formano un computer – La scheda madre di un computer – Come ragiona il computer – Le memorie – Le memorie di massa – Il funzionamento di una CPU
- ### – Le periferiche e i tipi di computer – Le periferiche e le interfacce – Le periferiche sono multimediali – I tipi di computer
- Digitale e binario – Analogico e digitale – Digitale o binario? – Codifica in bit o binaria – Rappresentazione dei dati alfabetici
- Sistemi di numerazione posizionali – Rappresentazione dei dati numerici – Sistema posizionale – Conversione da binario a decimale – Conversione da ottale a decimale – Conversione da esadecimale a decimale
- Conversione da decimale alle diverse basi – Introduzione alle conversioni di base – Conversione da decimale a binario – Conversione da decimale a ottale – Conversione da decimale a esadecimale
- Cosa fa funzionare il tutto: il software – Il software – I linguaggi di programmazione – Il sistema operativo
- ### – Il computer nella vita di tutti i giorni – Il computer nel mondo del lavoro – Il commercio elettronico – La sicurezza nel commercio elettronico – Il telelavoro – I virus
- ### – Conosciamo le norme sulla sicurezza e sul diritto d’autore – L’ergonomia – Le attrezzature a norma – L’ambiente a norma – Computer e salute – Computer e ambiente – La sicurezza e la protezione dei dati – Informatica e diritti d’autore – Informatica e privacy
- ### – Conversione tra le basi binarie – Introduzione – Conversione tra binari e ottali – Conversione tra binari ed esadecimali – Conversione tra ottali ed esadecimali
2 – FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO
- Il ruolo dei sistemi operativi – Il sistema operativo – Funzionalità di base del sistema operativo – Dove si trova il sistema operativo – I sistemi operativi in commercio – Windows e la sua interfaccia grafica
- Conosciamo il sistema operativo Windows XX – Il desktop di Windows – Gestiamo gli utenti – Le icone e i file – Le icone e il mouse – Le cartelle – I collegamenti
- Conosciamo Linux – Le distribuzioni di Linux – Il desktop di Linux Ubuntu – Le finestre – Gli oggetti del desktop – Le caratteristiche principali del computer in uso – Le caratteristiche dello schermo
- ### – Usiamo Windows XX: le caratteristiche del computer – Le caratteristiche principali del computer in uso – Installare una nuova stampante – La coda di stampa – Le caratteristiche dello schermo – Modifica dello sfondo del desktop – Modifica del salvaschermo del computer – I software installati
- ### – Usiamo Windows XX: impariamo a operare sui file – I file e le cartelle – Muoversi tra le cartelle – Visualizzare i file – Selezionare i file – Spostare e copiare i file
- ### – Usiamo Windows XX : impariamo a cercare i file – La ricerca delle informazioni – Ricercare file usando i metacaratteri
- ### – Comprimere i file e le cartelle – La fase di compressione – Comprimere file e cartelle con Windows – Un programma molto utile
- ### – Conosciamo Ubuntu – Navighiamo tra le cartelle – Copia e spostamento di file e cartelle – La ricerca dei file
3 – I TESTI, GLI IPERTESTI E LE PRESENTAZIONI
- Elaborare documenti con XXXX – …
- Esploriamo gli ipertesti e gli ipermedia – L’ipertesto: una ragnatela multimediale – Dal testo all’ipertesto – La chiave degli ipertesti: il link – La progettazione
- Facciamo un ipertesto con XXXX – …
- Facciamo un sito web con XXXX – …
- Creiamo una presentazione multimediale con XXXX – …
- ### – Analizziamo gli strumenti multimediali – …
4 – INTERNET E LE RETI DI COMPUTER
- Conosciamo le reti di computer e internet – Le reti di computer – La rete telefonica e i computer – La telefonia mobile – Il cablaggio delle reti – Le apparecchiature delle reti – Gli indirizzi IP – La rete Internet – I servizi di Internet – Gli indirizzi dei siti Web
- ### – Conosciamo come avviene la comunicazione nel Web – Conosciamo i sistemi di comunicazione in tempo reale – Conosciamo i sistemi di comunicazione asincromi – Conosciamo la comunicazione in tempo reale con VoIP – Conosciamo la comunicazione in tempo reale con UMTS
- ### – Impariamo a navigare nel WWW – Navighiamo con il browser – I cookie e la cache – I motori di ricerca – Interpretiamo i risultati di un motore di ricerca – Conosciamo i portali – Salvare e stampare le pagine Web – Navighiamo in siti di interesse specifico
5 – ESPLORIAMO IL FOGLIO ELETTRONICO
- Conosciamo il foglio di calcolo XXXX: le formule e le funzioni – I fogli di calcolo – Il formato delle celle – I riferimenti – Impariamo a scrivere le formule – Impariamo a scrivere e interpretare le funzioni – L’inserimento automatico di funzioni – Facciamo un esercizio insieme: formule con XXXX – Facciamo un esercizio insieme: calcolo dell’incidenza percentuale con XXXX
- Usiamo XXXX: applichiamo alcune funzioni – I riferimenti assoluti e relativi – Facciamo un esercizio insieme: i campi calcolati – Facciamo un esercizio insieme: le funzioni condizionali – La formattazione condizionale – Facciamo un esercizio insieme: la funzione CONTA.SE() – Facciamo un esercizio insieme: ricercare un valore in una tabella
- Usiamo XXXX: subtotali e copie speciali – Come spostare e copiare le celle – Come copiare la selezione negli appunti – Come tagliare la selezione negli appunti – Come incollare dagli appunti – Come si adattano le formule agli spostamenti – Facciamo un esercizio insieme: le copie speciali – Facciamo un esercizio insieme: un prospetto con la somma condizionale – Impariamo a creare i subtotali
- Rappresentiamo i dati con i grafici di XXXX – Introduzione – Conosciamo i vari tipi di grafico che offre XXXX – Creiamo un grafico in autocomposizione – Modifichiamo un grafico – Facciamo un esercizio insieme: un grafico a torta – I grafici a dispersione
- Conosciamo le macro e VBA – …
6 – DAL PROBLEMA AL PROGRAMMA
- Problemi e algoritmi – Il calcolatore, i problemi, i programmi e i linguaggi di programmazione – I problemi e la loro soluzione – Analisi e comprensione del problema – Astrazione, modellizzazione e definizione della strategia – L’algoritmo
- Conosciamo i linguaggi di programmazione – Linguaggi informatici – Linguaggi di alto livello – Compilatori e interpreti – La classificazione dei linguaggi in paradigmi – Conclusioni
- ### – Il ciclo di vita del software – …
- ### – Le applicazioni dell’informatica – …
- Diagrammi a blocchi e top-down – Introduzione – Prima rappresentazione degli algoritmi – Seconda rappresentazione degli algoritmi – Tecnica top-down
- ### – Algebra booleana e logica – …
7-8-9-10 SMALL BASIC
- L’ambiente di sviluppo – Installazione di Small Basic – Nuovo – Apri – Salva – Salva con nome – Taglia – Copia – Incolla – Esegui – Trova – Formatta il programma – Help intelligente – Gli errori
- Applicazioni per la finestra di testo – Input – Output – Assegnazione – Commenti – Uso dei colori – Identificatori – Operatori – Espressioni matematiche
- Il controllo dell’esecuzione – La sequenza – La selezione singola – La selezione doppia – Selezioni annidate – La selezione multipla – La ripetizione definita – La ripetizione indefinita – I sottoprogrammi – Gli eventi del mouse, della tastiera, del timer.
- Librerie – Controls – GraphicsWindow – ImageList – Math – Program – TextWindow – Timer – Turtle
L’ORA DEL CODICE
- www.code.org/… Disegnare, Labirinto, Minecraft, …
ECDL – COMPUTER ESSENTIALS
- Computer e dispositivi – ICT – Hardware – Software e licenze – Avvio, spegnimento
- Desktop, icone, impostazioni – Desktop e icone – Uso delle finestre – Strumenti e impostazioni
- Testi e stampe – Operare con il testo – Stampare
- Gestione dei file – File e cartelle – Organizzare file e cartelle – Supporti di memoria e compressione
- Reti – Concetti di reti – Accesso a una rete
- Sicurezza e benessere – Protezione dei dati su computer e dispositivi elettronici – Malware – Tutela della salute e “informatica verde”
ECDL – ONLINE ESSENTIALS
- Concetti di navigazione in rete – Concetti fondamentali – Sicurezza
- Navigazione sul web – Uso del browser – Strumenti e impostazioni – Segnalibri – Contenuti dal web
- Informazioni raccolte sul web – Ricerca – Valutazione critica – Copyright, protezione dei dati
- Concetti di comunicazione – Comunità online – Strumenti di comunicazione – Concetti della posta elettronica
- Uso della posta elettronica – Invio di un messaggio – Ricevere un messaggio – Strumenti e impostazioni – Organizzazione dei messaggi – Uso dei calendari
ECDL – SPREADSHEET
- Utilizzo dell’applicazione – Lavorare con il foglio elettronico – Migliorare la produttività
- Celle – Inserire, selezionare – Modificare, ordinare – Copiare, spostare, cancellare
- Gestione di fogli di lavoro – Righe e colonne – Fogli di lavoro
- Formule e funzioni – Formule aritmetiche – Funzioni
- Formattazione – Numeri e date – Contenuto – Allineamento, bordi ed effetti
- Grafici – Creazione – Modifica
- Preparazione della stampa – Impostazione – Verifica e stampa
ECDL – IT Security
- Concetti di sicurezza – Minacce ai dati – Valore delle informazioni – Sicurezza personale – Sicurezza dei file
- Malware – Tipi e metodi – Protezione – Risoluzione e rimozione
- Sicurezza in rete – Reti e connessioni – Sicurezza su reti wireless
- Controllo di accesso – Metodi – Gestione delle password
- Uso sicuro del web – Impostazioni del browser – Navigazione sicura in rete
- Comunicazioni – Posta elettronica – Reti sociali – VoiP e messaggistica istantanea – Dispositivi mobili
- Gestione sicura dei dati – Messa in sicurezza e salvataggio di dati – Cancellazione e distruzione sicura