2016? Un anno di bufale

Frottole, meme, favolette acchiappa-click diventate virali e verità costituita.
Bufale passate senza soluzione di continuità dalla babele interessata dei siti Internet dedicati all’opinione pubblica ufficiale.

Con i social network a fare spesso da porta girevole, da docile quinta colonna per la moltiplicazione incontrollata delle fandonie legate soprattutto alla politica, all’attualità, al costume, alla scienza e alla tecnologia.

Da l’Espresso del 23/12/2016

Alcune “vittime” (anno 2016…): Boldrini, Clinton, Eco, Facebook, Gentiloni, Kyenge, Immigrati, Nasa, Pokemon, Referendum, Renzi, Siria, Spears, Terremoto, Terrorismo, Trump, Twitter, …

Altri articoli

RISORSE

  • Basta Bufale – Appello per il diritto a una corretta informazione
  • Bufale.net – …
  • Bufalopedia – Un catalogo di indagini antibufala compilato da Paolo Attivissimo ed Elena Albertini.
  • BUTACBufale Un Tanto Al Chilo
  • CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
  • Fact-checking di Open – Fact-checking di Open è un progetto giornalistico indipendente che mira a monitorare le notizie false o fuorvianti diffuse in Italia e all’estero, fornendo un servizio di corretta informazione e degli strumenti necessari ai cittadini per imparare a riconoscere le bufale, la disinformazione, la misinformazione e tutte le altre falsità che minano la società e il processo democratico.
  • Leggende Metropolitane – …

Video