2/3/2020
- Ho corretto la verifica di febbraio e inserito, venerdì scorso, le valutazioni nel registro elettronico.
- Studiate l’esercizio “Abitanti della Lombardia” (https://www.valcon.it/math/c-abitanti/)
- Le celle gialle contengono i dati in ingresso
- Le celle azzurre contengono le formule (molto simili a quelle degli ultimi esercizi svolti in classe…)
Collegamento agli appunti della classe- Potete commentare questo messaggio
utilizzando il modulo in fondo alla paginascrivendo un’email a: valentino.condoluci@gmail.com- scrivendo un’email a: valentino.condoluci@liceodalpiaz.edu.it
5/3/2020
- Nuovo esercizio: “Prezzi dei libri” (la prima parte è semplice,
la seconda parte richiede l’esecuzione attenta delle istruzioni).
8/3/2020
- Per chi non avesse ancora svolto i due esercizi (“Abitanti della Lombardia”, “Prezzi dei libri”) ho inserito in Google Drive i file di partenza.
10/3/2020
- Sono in attesa dei vostri file dei due esercizi (valentino.condoluci@liceodalpiaz.edu.it)
11/3/2020
- Ho inserito nella cartella
Google Drive / Abitanti della Lombardiaun file LEGGIMI con dei consigli per completare l’esercizio. - Aspetto prima di venerdì l’esercizio completato.
12/3/2020
- Da venerdì 13 marzo 2020 attiverò la videoconferenza (Hangouts Meet).
Invito gli studenti a connettersi secondo l’orario delle lezioni ma con 5 minuti di anticipo.
Invito i rappresentanti di classe (o comunque uno studente per ogni classe) a collegarsi oggi (12-03-2020) alle ore 18.00 per organizzare al meglio le attività.
Il collegamento (il codice) è unico: https://meet.google.com/oqn-bsjj-gra. - Avete ricevuto il mio invito per utilizzare Google Classroom.
Aderite al più presto e visitate la sezione dedicata alla classe: ci sono un sacco di novità (la più importante la messaggistica istantanea…) - I collegamenti precedenti agli appunti della classe non funzionano più.
Ho spostando i materiali in Classroom.
DIARI DELLE LEZIONI
2° AA
|
2° BA
|
MATERIALI DIDATTICI
- Formazione di base sulla sicurezza | Rischio informatico | Password | Precauzioni nell’uso della rete sociale | Malware | La sicurezza dei dati | Regolamento di laboratorio
- MATH
- ARGOMENTI -> Sistemi di numerazione
- COMPETIZIONI -> Olimpiadi Italiane di Statistica
- SOFTWARE -> LibreOffice Calc
- PROGRAMMAZIONE: L’ora del codice | SCRATCH | SMALL BASIC
LIBRO DI TESTO
Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy – INFOM@T 1 – HOEPLI
Gli argomenti trattati sono evidenziati in colore: 2018/19 | 2019/20
1 – Information Technology
- Sistemi di elaborazione
Informatica – Il computer: case, pannello anteriore, pannello posteriore – Upgrade – Periferiche, porte - Hardware
Il modello di Von Neumann – La motherboard – I tipi di computer - Digitale e binario
Analogico e digitale – Digitale o binario? – Codifica in bit o binaria – Rappresentazione dei dati alfabetici - Sistemi di numerazione posizionali
Rappresentazione dei dati numerici – (Numeri romani) – Sistema di numerazione posizionale – Convertire da binario a decimale – Convertire da ottale a decimale – Convertire da esadecimale a decimale – Conclusione - Conversioni tra numeri di basi diverse
Convertire da decimale a binario – Convertire da decimale a ottale – Convertire da decimale a esadecimale – (Convertire tra le basi potenza di 2)
- Area digitale
Le porte del computer – Comunicazione seriale e parallela – L’avvio del computer – Come ragiona il computer – Codice EBCDIC – Prefissi binari per byte – Sistema di numerazione additivo e sottrattivo
2 – Software di base
- Software
Il software – Diritto d’autore e tutela legale del software – Sicurezza e protezione dei dati – Ergonomia - Sistemi operativi
Le funzioni del sistema operativo – I sistemi operativi più diffusi – Windows | 7 | 8 | 10, Linux, Mac OS - Utilizzare Windows
I file e le cartelle – La ricerca delle informazioni – La gestione dello schermo e della stampante – Caratteristiche generali del computer – Verifica della scheda grafica installata – Programmi di utilità - Area digitale
Tipi di software – Virus – Il pannello di controllo e il registro di sistema – Installazione e disinstallazione dei programmi – Il software GNU – Sistemi operativi per dispositivi mobili – La profondità di colore e la frequenza – Installare una nuova stampante
3 – Presentare i documenti
- Elaborazione testi – Il Word Processing – Word – Writer
- Usare i Word Processor – Realizzare una relazione di laboratorio – Come realizzare la relazione con Word – Cosa cambia se si utilizza Writer – Le lettere circolari
- Presentazioni multimediali – Le presentazioni multimediali – Cosa cambia se si utilizza Impress
- Area digitale – La diteggiatura – La selezione del testo con Writer – La numerazione pagine automatica con Word – La numerazione pagine automatica con Writer – Le note del relatore
4 – Elaborare i dati
- Il foglio elettronico
I fogli elettronici – La formattazione delle celle – Formati numerici e bordi – Cosa cambia se si usa Calc - Le funzioni del foglio
Il calcolo dell’incidenza percentuale – Calcolare le spese condominiali – Applicare il conteggio condizionale – Applicare la somma condizionale – Applicare la funzione condizionale – Cosa cambia se si usa Calc - I grafici
I grafici – Cosa cambia se si usa Calc - I database – Gli archivi e le basi didattiche – L’organizzazione di un database – Creare una tabella – Cosa cambia se si usa Base
- Area digitale
La formattazione condizionale – La formattazione condizionata – La funzione SOMMA()
Tipi di campo di Access – Cosa inserire nei criteri
5 – Reti, nuove tecnologie e Cloud
- Reti e Internet – Le reti – Internet – Il modello Client Server – Il WWW – I motori di ricerca – Il Web 2.0 e il Web 3.0
- La sicurezza in rete – La sicurezza in rete – Come funziona un certificato digitale – Posta elettronica e sicurezza
- Reperire informazione in rete
Reperire informazione in rete - Realizzare un sito web con Webnode – I siti web – La progettazione dei siti web – Il sistema Webnode
- Nuove tecnologie e Cloud – Nuove tecnologie – Casi di applicazione dell’Internet Of Things – Cloud e nuovi strumenti di condivisione – Google Drive
- Elaborazione testi con Google Docs – L’interfaccia di scrittura di Google Docs – La partecipazione condivisa a un documento
- Il foglio elettronico Google Sheets – L’interfaccia del foglio di lavoro di Google Sheets – La formattazione del foglio di lavoro – La formattazione condizionale – Formule e funzioni di Google Sheets – I grafici
- Area digitale
Le reti BAN in medicina – La tecnologia DSL – Data center e inquinamento – Effettuare ricerche mirate – Il formato di un messaggio email – Il curriculum in formato europeo CVE
6 – Scratch e App Inventor: la programmazione visuale
- Programmare con Scratch
Che cos’è Scratch – L’ambiente di lavoro – Gli elementi di un programma – Primo programma in Scratch – Arricchire lo script - Suoni e animazioni
Costumi degli sprite e animazione – I suoni – Comporre musica - Videogiochi con sensori
Eventi dovuti all’utente – Controllo con la tastiera – Controllo con il mouse – Sensori di contatto - Variabili e operazioni di I/O
Le variabili – La lettura dei dati in ingresso ovvero la gestione dell’I/O - Realizzare app per cellulari con App Inventor
App Inventor ovvero Scratch per cellulari – Operazioni preliminari – Realizzare un’applicazione – Il progetto dell’interfaccia grafica – Il progetto del codice – Collaudare il nostro lavoro - Un’app che risponde agli SMS
I componenti social – Ricevere il messaggio – I componenti multimediali per leggere il messaggio – Aggiungere la modalità silenziosa per “non disturbare” – Rispondere al messaggio arrivato - Un gioco di animazione per cellulari
Un gioco con il touch screen: “Acchiappa il panino!” – Realizzare il layout – Realizzare il programma - Scratch per Arduino
La scheda Arduino – Le piattaforme di sviluppo a blocchi - Area digitale
Installazione di Scratch – Fotogrammi e animazioni – Come testare la presenza di Java sulla macchina – Il modulo di Google da compilare per registrarsi – Paradigmi di programmazione – Regole di utilizzo e attrezzi utili – Installare manualmente i driver Arduino
7 – Dal problema al programma: le basi della programmazione
- Conoscere gli algoritmi e i linguaggi
I problemi e la loro soluzione – Un problema con il contadino – Un problema con la bilancia – Il concetto di algoritmo – Algoritmi ed esecutori - Codifcare gli algoritmi Flow Chart
I linguaggi per descrivere l’algoritmo – I diagrammi a blocchi o Flow Chart – Realizzare i primi diagrammi a blocchi – Le variabili e le costanti – Conclusione - Realizzare i Flow Chart con AlgoBuild – Premessa – Ciao mondo! – Codifica in AlgoBuild dell’esercizio descritto nella lezione 2
- L’istruzione di selezione e le condizioni logiche – Programmi con percosrsi alternativi – L’istruzione di selezione doppia – La selezione con AlgoBuild – L’istruzione di selezione semplice – Codifica in Scratch degli esempi proposti nella lezione
- L’istruzione di iterazione (o ciclo) – L’istruzione di iterazione o ciclo – Codificare l’iterazione – Iterazione indefinita – Iterazione definita – Diagrammi di flusso e programmazione strutturata: il teorema di Boehm e Jacopini – Codifica in Scratch degli esempi proposti nella lezione
- Area digitale
Origini del problema del contadino: il lupo, la capra e il cavolo – Da dove viene il termine algoritmo? – Soluzione del problema dell’annaffiatoio – Esempio di composizione errata delle figure fondamentali – Problemi con le barche