Anno scolastico 2024-25 – Classi 2AA / 2BA

2AA

  1. 24/1 – I sistemi di numerazione
  2. 25/9 – I numeri romani, ROMANO(), ARABO().
  3. 1/10 – Sistemi di numerazione posizionali. Contare in base 2, 3, …, 9, 10
  4. 2/10 – Da base 2,…,9 a base 10. Contare in base 11, …, 16
  5. 8/10 – Da base 11,…,36 a base 10. FOGLIO: da base 2,…9 a base 10.
  6. 9/10 – FOGLIO: da base 16,…36 a base 10.
  7. 15/10 – Funzioni del foglio di calcolo per le conversioni di base.
  8. 16/10 – Conversione da base 10 a base 2, …, 9.
  9. 22/10 – FOGLIO: da base 10 a base qualsiasi.
  10. 29/10 – VERIFICA
  11. 30/11 – Conversioni tra basi potenze di 2
  12. 5/11 – FOGLIO: esercizio di fisica.
    SCRATCH: da base 10 a base 2.
  13. 6/11 – SCRATCH: da base 10 a base 2 e 16.
  14. 12/11 – Digitale e binario
  15. 13/11 – Digitale e binario
  16. 19/11 – Codifiche: carte, scacchi
  17. 20/11 – Codifiche dei caratteri
  18. 26/11 – Introduzione al foglio di calcolo
  19. 27/11 – Dimensioni del foglio di calcolo
  20. 4/12 – VERIFICA
  21. 10/12 – Le formule: costanti, espressioni, riferimenti, funzioni.
  22. 11/12 – SCRATCH: Happy Birthday To You, Gingle Bells
  23. 17/12 – Gli operatori +, -, *, /, %, & Esercizio con percentuali.
  24. 18/12 – VPYTHON: pupazzo di neve

2BA

  1. 11/9 – Accesso al laboratorio, account, siti utili.
  2. 18/1 – I sistemi di numerazione
  3. 20/9 – I numeri romani, ROMANO().
  4. 27/9 – Sistemi di numerazione posizionali. Contare in base 2, 3, …, 9, 10
  5. 2/10 – Da base 2,…,9 a base 10. Contare in base 11, …, 16
  6. 4/10 – Da base 11,…,36 a base 10. FOGLIO: da base 2,…9 a base 10.
  7. 9/10 – FOGLIO: da base 16,…36 a base 10.
  8. 11/10 – Funzioni del foglio di calcolo per le conversioni di base.
  9. 18/10 – Conversione da base 10 a base 2, …, 9.
  10. 23/10 – FOGLIO: da base 10 a base qualsiasi.
  11. 25/10 – VERIFICA
  12. 30/11 – Conversioni tra basi potenze di 2
  13. 6/11 – SCRATCH: da base 10 a base 2
  14. 8/11 – Digitale e binario
  15. 14/11 – Codifiche: carte, mesi, scacchi
  16. 15/11 – Codifiche per i caratteri
  17. 20/11 – UNICODE, codici con Python
  18. 22/11 – Introduzione al foglio di calcolo
  19. 29/11 – VERIFICA
  20. 11/12 – Le formule: espressioni, funzioni.
  21. 13/12 – Gli operatori +, -, *, /, %, & Esercizio con percentuali.
  22. 18/12 – VPYTHON: pupazzo di neve
  23. 20/12 – SCRATCH: Gingle Bells

2AA

  1. 7/1 – RIPASSO: conversioni di base.
  2. 8/1 – RIPASSO: foglio di calcolo
  3. 14/1 – Formattazione automatica. Completamento automatico. Riferimenti assoluti e relativi
  4. 21/1 – “Sondaggio tra i giovani”
  5. 22/1 – “Spese di condominio”. Funzioni CONTA
  6. 24/1 – Funzione CONTA.SE. “Conteggi residenze”
  7. 29/1 – “Conteggi con le età”, CONTA.SE()
  8. 4/2 – VERIFICA
  9. 5/2 – “Conteggi”
  10. 11/2 – Funzione SOMMA.SE()
  11. 12/2 – Funzione SE(…)
  12. 18/2 – Funzioni CASUALE(), CASUALE.TRA(). Lanciare i dadi.
  13. 19/2 – Ripasso. Funzioni logiche: NON(), E().
  14. 26/2 – La classificazione dei triangoli
  15. 11/3 – Equazione di 2° grado; “IMC”
  16. 12/3 – Ripasso “Incidenza…”, “Spese…”.
    Tabelle di verità: E(), O(), XOR(), NON()
  17. 19/3 – Il software
  18. 25/3 – Le funzioni del SO (file system)
  19. 26/3 – SCRATCH: equazioni, triangoli.
  20. 1/4 – VERIFICA
  21. 2/4 – SO, GUI, MS-DOS, Windows
  22. 8/4 – Linux
  23. 9/4 – Criteri … (fino a gratis)
  24. 15/4 – Criteri … (fine)
  25. 16/4 – VPYTHON: cylinder()
  26. 22/4 – Formati dei file (testo)
  27. 23/4 – Formati file (fino a HTML)
  28. 30/4 – VPYTHON: inviluppi di sfere

2BA

  1. 8/1 – RIPASSO: foglio di calcolo
  2. 10/1 – RIPASSO: foglio di calcolo
  3. 15/1 – Completamento automatico.
  4. 17/1 – Completamento automatico. Riferimenti assoluti e relativi
  5. 22/1 – “Sondaggio tra i giovani”, “Spese di condominio”
  6. 24/1 – Funzioni CONTA. “Conteggi residenze”
  7. 29/1 – VERIFICA
  8. 31/1 – “Abitanti delle province”, CONTA.SE()
  9. 5/2 – “Conteggi con le età”
  10. 7/2 – “Prospetto IVA”, “Spese personali”, SOMMA.SE()
  11. 12/2 – Funzione SE(…)
  12. 14/2 – “Equazione di primo grado”, “Fuorisede…”, “IMC”.
  13. 18/2 – Funzioni CASUALE(), CASUALE.TRA(). Lanciare i dadi.
  14. 21/2 – “IMC”, “Equazione di 2° grado”
  15. 26/2 – RIPASSO: CONTA…, SE…, CASUALE…
  16. 28/2 – Funzioni logiche: O(), E(). La classificazione dei triangoli.
  17. 7/3 – SCRATCH: equazioni di 1°/2° grado
  18. 12/3 – VERIFICA
  19. 14/3 – Le funzioni logiche NON, XOR.
    SCRATCH: la classificazione dei triangoli.
  20. 19/3 – Il software
  21. 21/3 – Le funzioni del SO (kernel)
  22. 26/3 – File System e Interfaccia con l’utente
  23. 28/3 – Prova di Matematica
  24. 2/4 – SO, MS-DOS, Windows
  25. 4/4 – Linux
  26. 9/4 – Criteri… fino a web
  27. 11/4 – Criteri… fine
  28. 16/4 – VPYTHON: cylinder()
  29. 23/4 – Formati file (fino a CSV)
  30. 30/4 – VPYTHON: inviluppi di sfere

Materiali didattici

Libro di testo digitale: bsmart.it.

LibroApprofondimentiFOGLIO
DI CALCOLO
DIGITALE E BINARIO
14Analogico e digitale
17Passaggio da segnale analogico a segnale digitale
18Digitale o binario?
19Codifica in bit o binariaCarte, mesi, scacchi
20Rappresentazione dei dati alfabetici
SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI
25Rappresentazione dei dati numericiFunzioni per le conversioni di base
PDFSistema additivo-sottrattivoI numeri romani
26Sistema di numerazione posizionaleBase 10
Contare in base 2, 8, 16
Contare in base 2, …, 9
Contare in base 11, …, 36
28
29
30
Convertire da binario a decimale
Convertire da ottale a decimale
Convertire da esadecimale a decimale
Da base 2, 8, 16 a 10Da base 2, …, 9 a 10
Da base 11, …, 36 a 10
31Conclusioni
CONVERSIONI TRA NUMERI DI BASI DIVERSE
34
37
38
Convertire da decimale a binario
Convertire da decimale a ottale
Convertire da decimale a esadecimale
Da base 10 a 2, 8, 16Da base 10 a 2, …, 9
Da base 10 a 11, …, 36
Riepilogo base 2 | 8 | 16
Da base 2, 8, 16 a 2, 8 16
SOFTWARE
46Il softwareSOFTWARE
PDFTipi di softwareCriteri di scelta del software
47I linguaggi di programmazione
47…50Le licenze del software
Diritto d’autore e tutela legale del software
Sicurezza e protezione dei dati
La privacy
Ergonomia
1° anno
SISTEMI OPERATIVI
52Le funzioni del sistema operativoSistema operativo
55I sistemi operativi più diffusi
55Windows
60Linux
62macOS
UTILIZZARE WINDOWS
65I file e le cartelleFormati dei file
68La ricerca delle informazioni
70La gestione dello schermo e della stampante
71Caratteristiche generali del computer
72Verifica della scheda grafica installata
73Programmi di utilità
Compressione dei file
IL FOGLIO ELETTRONICO
124I fogli elettroniciIl foglio di calcolo
125– I riferimentiRiferimenti alle celleFOGLIO
126– Che cosa contiene una cellaCosa contiene una cella?
LE FORMULE
LE FUNZIONI
FOGLIO
127La formattazione delle celleBilancio familiare
128– Come si adattano i riferimenti durante la copiaCompletamento automaticoFOGLIO
129Formati numerici e bordi
129– Formati automatici
LE FUNZIONI DEL FOGLIO
133Il calcolo dell’incidenza percentualeQUESITI con le PercentualiSondaggio tra i giovani
Calcolare le spese condominialiSpese di condominio
Applicare il conteggio condizionaleCONTA…
CONTA.SE
Conteggi residenze
Conteggi età
138Applicare la somma condizionaleSOMMA.SEProspetto IVA
Spese personali
139Applicare la funzione condizionaleSELancio di un dado
+++Numeri casualiCASUALE, CASUALE.TRALancio di due dadi
+++Espressioni logicheLOGICA…Funzioni logiche
+++Equazione di 1° gradoEquazione di 1° grado
+++Equazione di 2° gradoEquazione di 2° grado
+++Calcolo IMCIMC
+++La classificazione dei triangoliClassificazione dei triangoli
  1. Le applicazioni più utilizzate
  2. I motori di ricerca

Programmare con Scratch

  • valcon.it/scratch
  • Da base 10 a base 2
  • Da base 10 a base 16
  • Happy Birthday To You – 2AA
  • Gingle Bells
  • Equazioni di 1° grado
  • Equazioni di 2° grado
  • La classificazione dei triangoli

Programmare con Python

Python+VPython

Python+Turtle