1AA

2014-15-1aa-1ba-PROGRAMMA-FINALE

DIARIO DELLE LEZIONI

  • 16/09 – Attività di accoglienza. Regolamento di laboratorio.
  • 23/09 – Accesso alla cartella personale. Produzione del testo “La mia classe” con OO Writer.
  • 26/09 – Ergonomia e salute.
  • 01/10 – Ergonomia e salute: spazio, rumore, radiazioni, …
  • 03/10 – Ergonomia e salute: tastiera, mouse, sedia, piano di lavoro.
  • 08/10 – Ergonomia e salute: schermo, portatili, ripasso…
  • 10/10 – Ergonomia e salute: illuminazione, ripasso…
  • 15/10 – Ergonomia e salute: computer e salute.
  • 17/10 – Ergonomia e salute: fine salute, computer e ambiente.
  • 22/10 – Ergonomia e salute: fine computer e ambiente. Il computer, hardware e software.
  • 24/10 – Hardware: case, pannello frontale, pannello posteriore.
  • 29/10 – VERIFICA.
  • 31/10 – Hardware: classificazione delle periferiche, input, output, i/o.
  • 05/11 – Hardware: porte esterne, interne, collegamenti senza fili.
  • 07/11 – Hardware: collegamenti senza fili.
  • 12/11 – Hardware: le periferiche e le interfacce, le periferiche sono multimediali.
  • 14/11 – Hardware: periferiche di output e di input/output.
  • 19/11 – Hardware: multimedialità e interattività, ripasso wireless. Inizio attività: Programma il futuro.
  • 26/11 – Educazione alla salute.
  • 28/11 – Hardware: la classificazione dei computer.
  • 03/12 – Assemblea di classe.
  • 05/12 – Laboratori esperenziali: Programma il futuro. (CODE.ORG)
  • 10/12 – VERIFICA. Continuazione Programma il futuro.
  • 12/12 – Hardware: continuazione classificazione dei computer.
  • 17/12 – Hardware: fine classificazione dei computer, client/server, scheda madre, bit, byte, ASCII.
  • 19/12 – Hardware: multipli di byte, KB, MB, GB, TB. Introduzione a Small Basic.

  • 07/01 – RECUPERO: acronimi e glossario inglese.
  • 09/01 – RECUPERO: acronimi, glossario inglese, glossario italiano.
  • 14/01 – Le porte esterne (cap. 1)
  • 16/01 – OO Calc: Conversioni tra bit, byte, KB, MB, GB, TB. CALC: /, QUOZIENTE(), RESTO().
  • 21/01 – OO Calc: Dimensioni dei file e velocità della rete.
  • 23/01 –OO Calc: tempi di attesa in download.
  • 28/01 – SMALL BASIC: realizzazione di figure geometriche.
  • 30/01 – HARDWARE: memorie centrali e memorie di massa.
  • 04/02 –HARDWARE: le memorie di massa.
  • 06/02 – HARDWARE: ripasso tempi di attesa, esercizi.
  • 11/02 – HARDWARE: ripasso. WEB: uso del browser.
  • 13/02 – VERIFICA.
  • 20/02 – WEB: uso del browser.
  • 25/02 – WEB: browser, sicurezza e privacy.
  • 04/03 – WEB: online essentials.
  • 06/03 – WEB: online essentials fino a https.
  • 11/03 – WEB: online essentials fino a tradurre….
  • 13-03 – Recupero della VERIFICA.
  • 18/03 – WEB: online essentials fino a effettuare ricerche….
  • 20/03 – WEB: online essentials fino a credibilità di un sito web.
  • 25/03 – WEB: online essentials fino a esempi di comunità virtuali.
  • 27/03 – WEB: online essentials fino a VOIP.
  • 01/04 – WEB: rischi e precauzioni nell’uso della rete.
  • 08/04 – Verifica.
  • 10/04 – WEB: fine rischi … e prime precauzioni.
  • 15/04 – WEB: precauzioni nell’uso della rete sociale/forum/…, uso corretto di password.
  • 22/04 – Smallbasic: disegnare le figure geometriche di base con DrawLine(), DrawRectangle(), DrawEllipse().
  • 24/04 –WEB: malware, virus, spyware, keylogger, worm.
  • 29/04 – WEB: proxy, spam, phishing…
  • 06/05 – WEB: netiquette, allegati.
  • 08/05 – WEB: spam, truffe, …
  • 13/05 – WEB: web client, webmail, rispondi, rispondi a tutti, inoltra, copyright.
  • 15/05 – WEB: fine copyright.
  • 20/05 – WEB: ripasso copyright, privacy escluso esonerati.
  • 22/05 – WEB: fine privacy.
  • 27/05 – Ripasso ECDL.
  • 29/05 – SMALL BASIC: linee e cerchi nella finestra grafica.
  • 05/06 – VERIFICA.
  • 10/06 – Correzione della verifica.

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy – CORSO DI INFORMATICA – 1 – HOEPLI.
I paragrafi trattati nell’anno scolastico 2014-15 sono evidenziati in colore.

1 – IL COMPUTER

  1. Hardware e software
    Il computer – Il case e l’unità di elaborazione – Il computer, una macchina aggiornabile
  2. Le parti che formano un computer
    La scheda madre di un computer – Come ragiona il computer – Le memorie – Il funzionamento di una CPU
  3. PDFLe periferiche e i tipi di computer
    Le periferiche e le interfacce – Le periferiche sono multimediali – I tipi di computer
  4. Digitale e binario
    Analogico e digitale – Digitale o binario – Codifica in bit o binaria – Rappresentazione dei dati alfabetici
  5. Sistemi di numerazione posizionali
    Rappresentazione dei dati numerici – Sistema posizionale – Conversione da binario a decimale – Conversione da esadecimale a decimale
  6. Conversione da decimale alle diverse basi
    Introduzione alle conversioni di base – Conversione da decimale a binario – Conversione da decimale a ottale – Conversione da decimale a esadecimale
  7. Cosa fa funzionare il tutto: il software
    Il software – I linguaggi di programmazione – Il sistema operativo
  8. PDF – Il computer nella vita di ogni giorno
    Il computer nel mondo del lavoro – Il commercio elettronico – La sicurezza nel commercio elettronico – Il telelavoro – I virus
  9. PDFConosciamo le norme sulla sicurezza e sul diritto d’autore
    L’ergonomia – Le attrezzature a norma – L’ambientazione a norma – Computer e salute – Computer e ambiente – La sicurezza e la protezione dei dati – Informatica e diritti d’autore – Informatica e privacy
  10. PDF – Conversioni tra le basi binarie
    Introduzione – Conversione tra binari e ottali – Conversione tra binari ed esadecimali – Conversione tra ottali ed esadecimali

5 – ESPLORIAMO IL FOGLIO ELETTRONICO

  1. Conosciamo il foglio di calcolo: usiamo le formule e le funzioni

ONLINE ESSENTIALS

NUOVA ECDL Modulo 2

  1. CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
    1. CONCETTI FONDAMENTALI
    2. SICUREZZA
  2. NAVIGAZIONE SUL WEB
    1. USO DEL BROWSER
    2. STRUMENTI E IMPOSTAZIONI
    3. SEGNALIBRI
    4. CONTENUTI DAL WEB
  3. INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB
    1. RICERCA
    2. VALUTAZIONE CRITICA
    3. COPYRIGHT, PROTEZIONE DEI DATI
  4. CONCETTI DI COMUNICAZIONE
    1. COMUNITÀ ONLINE
    2. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
    3. CONCETTI DELLA POSTA ELETTRONICA
  5. USO DELLA POSTA ELETTRONICA
    1. INVIO DI UN MESSAGGIO
    2. RICEVERE UN MESSAGGIO
    3. STRUMENTI E IMPOSTAZIONI
    4. ORGANIZZAZIONE DEI MESSAGGI
    5. USO DEI CALENSARI