Algoritmo di Euclide

Wikipedia: Algoritmo di EuclideL’algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore, MCD, tra due numeri interi (senza passare per la fattorizzazione). Algoritmo Dati due numeri naturali a e b MCD(70, 15) MCD(70, 15) = 5 MCD(15, 70) Se a < b si scambiano di posto dopo il primo passo MCD(15, 70) = 5 … Leggi tutto

Congettura di Collatz

La congettura (probabilmente vera ma non ancora dimostrata) afferma che se si applica ripetutamente la formula si giunge sempre al valore 1, indipendentemente dal valore di partenza (Wikipedia: Congettura di Collatz) In tutti i casi quando si arriva al valore 1 si interrompe l’esecuzione, altrimenti la sequenza continuerebbe per sempre come 4 –> 2 –> … Leggi tutto

Numeri perfetti

Wikipedia: Numeri perfetti Un numero naturale n è perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori propri (n escluso). n Divisori propri Somma? 6 1, 2, 3 1+2+3 = 6 28 1, 2, 4, 7, 14 1+2+4+7+14 = 28 496 1, 2, 4, 8, 16, 31, 62, 124, 248 1+2+4+8+16+31+62+124+248 = 496 Quali numeri … Leggi tutto

Problemino di Gauss

Quanto vale la somma dei numeri da 1 a 100? Soluzione 1 Svolgi 99 noiosissime addizioni… Soluzione 2 Traduci la tabella precedente in un foglio di calcolo! Soluzione 3 Scegli un linguaggio di programmazione e trasforma la tabella precedente in un programma! Soluzione 4 Da Wikipedia: Carl Friedrich Gauss Gauss era un bambino prodigio.Esistono diversi … Leggi tutto

Equazione di 2° grado

Risolvere un’equazione di secondo grado ax2+bx+c=0, dati i coefficienti a, b e c. Algoritmo Esempi Istanza Elaborazione Risposta 1 x2-5x+6=0 a=1, b=-5, c=6d = … = 1 > 0x1 = …x2 = … x1 = 2×2 = 3 2 x2+2x+1=0 a=1, b=2, c=1d = … = 0x12 = … x12 = -1 3 x2+x+1=0 a=1, … Leggi tutto