OII 2007-11-23 – Quesito 4
Trovare il successivo numero (di tre cifre) della sequenza 11, 12, 25, 76, 77, 155, 466, 467, … Soluzione Osservando la sequenza emergono alcuni indizi…
Materiali didattici che utilizzo per integrare i libri di testo, motivare e/o distrarre i miei studenti.
Trovare il successivo numero (di tre cifre) della sequenza 11, 12, 25, 76, 77, 155, 466, 467, … Soluzione Osservando la sequenza emergono alcuni indizi…
Serena, Bruno e Roberto hanno complessivamente 100 cioccolatini. Serena e Bruno ne hanno più di 20 a testa e Roberto meno di 20. Bruno ne ha 5 in meno di Serena. Serena ne possiede una quantità pari ad un multiplo di 8. Quanti cioccolatini ha ciascuno di loro? Risposta aperta: Serena …, Roberto …, Bruno … Leggi tutto
La recente corsa campestre organizzata dalla scuola ha visto la partecipazione di Bruno, Carlo, Davide, Luca, Giovanni, Michele, Nicola, Paolo, Simone, Tiziano. Non erano presenti giudici ufficiali di gara. Utilizzando le seguenti informazioni potete decidere i nomi del primo, del secondo e del terzo? Tiziano è arrivato dopo Luca e dopo Bruno, ma prima di Michele. Paolo … Leggi tutto
La regione organizza un torneo di calcio fra le classi di scuola superiore. Qual è il numero totale di partite giocate fra tutte le squadre per determinare la squadra vincente? Soluzione #1 Soluzioni commentate Infatti ogni partita giocata ha un perdente che viene eliminato ed essendoci un solo vincitore ci sono 379 perdenti complessivi. Soluzione … Leggi tutto
Il numero al centro del quadrato è calcolato in funzione degli altri 4 numeri nello stesso modo in ciascuno delle seguenti 4 cinquine di numeri. Trovare quale numero deve sostituire il ? nell’ultimo insieme. Soluzione: 100 Dopo qualche tentativo si individua la formula: x = (a-c)*(b+d) (2-1)*(1+2) = 1*3 = 3 (21-19)*(5+7) = 2*12 = … Leggi tutto