OII 2012-11-30 – Quesito 5

I finanzieri dell’aeroporto di Ario al Faceto (Drago, Franchi, Jerace, Mosca e Patané) sono molto abili nel loro mestiere, tanto che nell’ultima settimana ciascuno di loro ha arrestato uno dei seguenti contrabbandieri: i signori Buboli, Casacci e Cocchi, la signora Leone e la signorina Riccoboni; e sequestrato una delle seguenti merci: cocaina, diamanti, hashish, oppio … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 14

Con il termine: regola (<sigla>,<lista antecedenti>,<conseguente>) si descrive una regola di inferenza che consente di dedurre o di calcolare il conseguente conoscendo i valori di tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Per esempio, dato il seguente insieme di regole: regola (1, [C1,C2], … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 15

Facendo riferimento alle regole di inferenza descritte nel precedente problema N° 14, trovare i valori di X1, X2 e X3 in modo che la lista di regole [X1, 3, X2, X3] descriva un procedimento per calcolare A a partire da [P1, P2]. Soluzione: X1=6 X2=4 X3=9. [P1, P2] ⇒ (6) ⇒ [P1, P2, H] ⇒ … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 16

Dati due gruppi di numeri pari (per esempio: E1 = [4,10,6,8,12] e E2 = [12,14,10,6,10]) e un numero dispari K, (per esempio: K=11) è possibile calcolare il numero N1 di numeri del primo gruppo maggiori di K e il numero N2 di numeri del secondo gruppo minori di K; nell’esempio si ha N1=1, N2=3. Dati … Leggi tutto

OII 2012-11-30 – Quesito 17

Mario, Luigi, Piero e Marco giocano con cinque scatole indicate con le prime cinque lettere dell’alfabeto: A, B, C, D, E. All’inizio del gioco, Mario scrive 4 numeri su 4 foglietti e li inserisce nelle scatole A, B, C e D, uno per scatola. Successivamente Luigi osserva i due foglietti in A e B, copia … Leggi tutto