Flussi in una rete

OPS e Flussi in una rete Sul fianco di una montagna esistono numerose sorgenti.L’acqua di una sorgente, che si suppone fluire in modo continuo e costante, può scorrere a valle attraverso uno o più canali.Può avvenire che uno o più canali convergano in un punto in cui esiste una sorgente; in tal caso, la loro … Leggi tutto

Alberi genealogici

OPS e Alberi genealogici La seguente figura rappresenta un albero genealogico che contiene i nodi a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k. Gli alberi di questo tipo possono essere descritti con un insieme di termini del tipo: arco(<genitore>, <figlio>). In tal modo, l’albero sopra riportato è descritto dal seguente insieme di … Leggi tutto

Regole e deduzioni

Per risolvere problemi spesso esistono delle regole che, dai dati del problema, permettono di calcolare o dedurre la soluzione. Questa situazione si può descrivere col termine regola(<sigla>,<lista degli antecedenti>,<conseguente>) che indica una regola di nome <sigla> che consente di dedurre <conseguente> conoscendo tutti gli elementi contenuti nella <lista degli antecedenti>, detta anche premessa. Problemi “facili” possono essere risolti con una … Leggi tutto

OPS e Sottosequenze

Una sequenza può essere pensata come una lista; per esempio la seguente è una sequenza di numeri interi (non necessariamente distinti):  [15, 6, 12, 18, 9, 8, 10, 20, 8, 4, 7] Una sottosequenza è una lista che contiene una parte degli elementi di quella originale, posti nello stesso ordine. Esempi di sottosequenze della lista … Leggi tutto

Knapsack

OPS e Knapsack Si consideri, ad esempio, la tabella seguente che si riferisce ad un magazzino di minerali: riporta la sigla il peso e il valore di ogni esemplare presente nel magazzino. Il contenuto della tabella può essere descritto con dei termini; ogni termine è così definito: minerale(<sigla>, <peso in chili>, <valore in euro>) La definizione … Leggi tutto