Informatica APP con Python – 1° biennio

Libro di testo digitale >> hubscuola.it

PaginaContenuto?
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
4A1.1Che cos’è un sistema di numerazione
4A1.2I sistemi posizionali
5A1.3Il sistema di numerazione decimale
6A1.4Il sistema di numerazione binario
6A1.5Il sistema di numerazione esadecimale
7A1.6Dal sistema binario a quello decimale e viceversa
12A1.7Operazioni aritmetiche con i numeri binari
V.L.Somma e sottrazione con i numeri binari
Risoluzione di una somma e di una sottrazione con i numeri binari
Operazioni aritmetiche con i numeri binari
18A1.8Conversioni tra i sistemi esadecimale, decimale e binario
LA CODIFICA DELL’INFORMAZIONE
27A2.1Dati, informazioni e codice
29A2.2La rappresentazione dei numeri interi
32A2.3La rappresentazione dei numeri reali
39A2.4La rappresentazione della codifica dei caratteri
40A2.5La rappresentazione delle immagini
46A2.6Il suono
48A2.7Il video digitale
C.S.Convertire le immagini in codice binario
ARCHITETTURA DEI COMPUTER E DISPOSITIVI MOBILE
55A3.1L’architettura di Von Neumann
56A3.2Hardware e software
57A3.3Il case e la scheda madre
58A3.4Periferiche, schede e porte di comunicazione
60A3.5L’unità centrale di elaborazione (CPU)
61A3.6La memoria centrale
64A3.7I bus
64A3.8Le memorie di massa
68A3.9Le periferiche di input
70A3.10Le periferiche di output
71A3.11Tipi di computer
73A3.12Lo smartphone: un computer mobile
74I.G.La storia del computer
76I.G.Il software
E.C.L’avvio del computer
IL SISTEMA OPERATIVO NEI DEVICE
83A4.1Conoscere il sistema operativo
84A4.2Quanti e quali sistemi operativi
85A4.3L’avvio dei dispositivi
86A4.4I sistemi operativi per personal computer
89A4.5Le finestre
90A4.6Esplorare le risorse
93A4.7Windows, macOS e Linux a confronto
93A4.8Lavorare con Windows 11
95A4.9Il sistema di archiviazione
97A4.10Tipi e attributi dei file
101A4.11Licenze e diritto d’autore
E.C.L’efficienza di un sistema operativo
C.D.R.Quale computer
F.C.I virus: sai davvero che cosa sono?
LA CODIFICA DELL’INFORMAZIONE MULTIMEDIALE
A5.1La codifica delle immagini
A5.2I sistemi di compressione
A5.3La compressione delle immagini
A5.4Grafica raster e grafica vettoriale
A5.5I formati grafici delle immagini bitmap
A5.6Il formato JPEG e la geometria frattale
A5.7La grafica tridimensionale e il rendering
A5.8L’audio digitale
A5.9I principali formati audio
A5.10Il video digitale
RETI DI COMUNICAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI
116B1
NAVIGARE SU INTERNET IN SICUREZZA
133B2.1Il WWW e la navigazione ipermediale
134B2.2L’architettura client-server
134B2.3Il web: protocolli e linguaggi
135B2.4Eseguire ricerche nel WWW
137B2.5La posta elettronica
142B2.6Due chiacchiere in rete: le chat
142B2.7I social network
143B2.8L’evoluzione di Internet: dal web 1.0 al web 5.0
146I.G.Sicurezza in Internet
148I.G.I pericoli di Internet
150I.G.Privacy in Internet
I SISTEMI DI CLOUD COMPUTING
157B3
178E.C.La netiquette: il bon ton del web
184F.C.Pregi e difetti della rivoluzione digitale: sai scoprirli?
SCRIVERE CON WORD, WRITER E GOOGLE DOCS
188C1
CALCOLARE CON UN FOGLIO ELETTRONICO
225C2.1Che cos’è un foglio elettronico
226C2.2Il foglio di lavoro e la cella
226C2.3Excel e Calc a confronto
229C2.4Creare un nuovo foglio di calcolo
229C2.5Salvare il lavoro e uscire dal programma
230C2.6Inserire, rinominare e cancellare un foglio di lavoro
230C2.7Che cosa si può inserire nelle celle
231C2.8Lavorare con celle, colonne e righe
233C2.9Formattare le celle
235C2.10Il riempimento automatico
235C2.11Le formule
236C2.12Le funzioni
248C2.13I grafici
254Creare un elenco a discesa
256Creare e condividere documenti con Google Docs
Calc, il foglio elettronico di LibreOffice
Elaborare informazioni con il foglio elettronico
Analisi dell’andamento delle vendite
I PROGRAMMI DI PRESENTAZIONE
263C3
LABORATORIO SCRATCH
292D1.1Scratch
293D1.2L’ambiente di lavoro
293D1.3Lo stage
294D1.4Comporre la scena
294D1.5Costruire i primi script
296D1.6Animazioni, suoni e disegni
313D1.7Realizzare un videogame
E.C.Problemi, algoritmi e programmi con Scratch
C.S.Realizzazione di un programma in Scratch
314V.L.Divertiamoci con la geometria
INFORMATICA E PROBLEM SOLVING
317D2.1L’informatica e l’elaborazione delle informazioni
318D2.2Il pensiero computazionale
320D2.3Risolvere i problemi
324D2.4L’analisi del problema
327D2.5La modellizzazione del problema
332D2.6I metodi per trovare la strategia risolutiva
333D2.7Risolutore ed esecutore
336D2.8Costruire strategie risolutive non ambigue
GLI ALGORITMI
349D3.1Azioni e istruzioni
350D3.2Il concetto di algoritmo
351D3.3La rappresentazione degli algoritmi
353D3.4Variabili e costanti
354D3.5La classificazione dei dati
355D3.6Le istruzioni di un algoritmo: classificazione per tipo
355D3.7Le istruzioni di inizio e fine e le istruzioni operative
360I.G.Realizzare algoritmi con Flowgorithm
362D3.8Le strutture di controllo
362D3.9La sequenza
E.C.Dal problema all’algoritmo
C.S.Risolvere un problema mediante algoritmo
C.S.Risolvere un problema mediante pseudolinguaggio
368V.L.Costruiamo insieme gli algoritmi
PROGRAMMARE IN LINGUAGGIO PYTHON
377D4.1Dall’algoritmo al programma
377D4.2Interpreti e compilatori
379D4.3Introduzione al linguaggio Python
380I.G.Come lavorare con Python
382D4.4Gli identificatori
383D4.5La gestione dell’input/output
392D4.6I commenti
393D4.7Gli operatori
E.C.Le basi del linguaggio
Programmazione con pseudolinguaggio
Calcolo dell’area di un triangolo rettangolo data la lunghezza di un cateto e dell’ipotenusa
RuntimeAcquisizione di un valore e sua visualizzazione
Gli operatori aritmetici
Gli operatori unari
LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
400D5.1Il costrutto di selezione
411D5.2L’algebra booleana e il suo ruolo nella programmazione strutturata
419D5.3La selezione multipla
423D5.4Il costrutto iterativo e la potenza di calcolo
454C.d.R.Maglie d’occasione
458F.C.Saper programmare non è più da nerd!
E.C.La selezione in Python
I cicli in Python
RuntimeIf… else annidate
Giorni della settimana
Numero di giorni di un mese
Fattoriale
Calcolo della circonferenza
Somma di potenze
ApprofondimentiLa logica di Boole
Costrutto iterativo post-condizionale
Video lezioneL’iterazione definita
APP INVENTOR: CREARE APP SEMPLICI E DIVERTENTI
D1.1Installazione
D1.2L’interfaccia
D1.3Un nuovo progetto
D1.4La connessione
D1.5L’impaginazione
D1.6I blocchi
AppUn tocco di colore
D1.8Estensioni dei blocchi
D1.9Disegno e animazione
AppColpisci la talpa