Stili dei caratteri

Elementi di stile per insiemi di caratteri, pedici e apici, frasi. Tag Risultato Descrizione ValCon.It <abbr title=”…”> ValCon.It ValCon.It abbreviazione <acronym title=”…”> ValCon.It ValCon.It DISAPPROVATO acronimo <b> ValCon.It ValCon.It bold, grassetto <big> ValCon.It ValCon.It DISAPPROVATO sovradimensionato <cite> ValCon.It ValCon.It citation, citazione <code> ValCon.It ValCon.It codice <del> ValCon.It ValCon.It deleted <dfn> ValCon.It ValCon.It definition, definizione <em> … Leggi tutto

Sezioni della pagina

All’interno del documento si introducono delle sezioni con una formattazione specifica e uniforme BLOCKQUOTE DIV PRE Citazioni Una parte di testo delimitata da una coppia di BLOCKQUOTE verrà visualizzata come blocco indentato, cioè a una certa distanza dal bordo sinistro. Se la citazione è breve rimane nel flusso del testo e sarà delimitata da una … Leggi tutto

Testo

Una pagina è costituita quasi sempre da testo organizzato tramite titoli e paragrafi.Altri strumenti sono la linea orizzontale e il testo preformattato. Paragrafi Per rendere più leggibile il testo è bene che sia organizzato a paragrafi, cioè che tra le successive sequenze di testo sia inserita un’interlinea. Questo si ottiene automaticamente con il tag P … Leggi tutto

Sezione HEAD

Si utilizza per fornire informazioni sul documento HTML tramite BASE, META e TITLE oppure per includere fogli di stile, LINK/STYLE, o codice Javascript, SCRIPT. TITLE Il tag TITLE nella sezione HEAD specifica un nome per il documento che apparirà nella barra del titolo del browser. Il titolo deve essere unico e significativo… META Il tag … Leggi tutto

Sezione HTML

Un documento HTML è suddiviso in due parti, precedute da una direttiva sulla sintassi utilizzata Tra le parti possono apparire spazi, righe vuote, tabulazioni, commenti che non saranno visualizzati. Le specifiche ufficiali richiedono che siano sempre presenti anche gli elementi DOCTYPE e TITLE Commenti Per inserire commenti si usa una tecnica simile a quella dei … Leggi tutto