La rete sociale

Rischi

I social network, e tutte le applicazioni per la comunicazione, sono luoghi virtuali molto pericolosi perché

  • il numero enorme di iscritti
  • le diverse modalità di comunicazione disponibili (chat, forum, gruppo, bacheca, blog, gaming online, …)
  • l’illusione di non essere identificabili

facilitano e amplificano comportamenti superficiali o trasgressivi.

Questi comportamenti possono diventare facilmente reati

  1. Reato informatico, furto d’identità, sostituzione di persona, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, interruzione di pubblico servizio, …
  2. Cyberbullismo, catfish, hater, leone della tastiera, stalker
  3. Spamming, phishing, truffe online
  4. Diffusione di informazioni errate/false: diffamazione, bufale, fake news, deepfaking, clickbait, …
  5. Produzione, possesso, diffusione di contenuti illegali
  6. Grooming, sexting, sextortion, revenge porn, porno ricatto, pedopornografia (pornografia minorile)

Privacy?

I contenuti della comunicazione in rete (post, foto, video, …) dopo la pubblicazione diventano incontrollabili

  • possono rimanere visibili su un certo sito per sempre
  • chiunque ne venga in possesso può facilmente salvarli, ridistribuirli, ridistribuirli alterati
  • possono apparentemente scomparire e ritornare visibili dopo molti anni
  • le persone coinvolte nella comunicazione, a vario livello, sono molte: amministratore del server, moderatore del gruppo, iscritti al gruppo, …

Precauzioni?

  1. Quando ti registri compila i dati strettamente necessari.
    • Non compilare i campi facoltativi.
    • Attento ai permessi abilitati automaticamente (dark pattern)
  2. Se le informazioni personali richieste sono eccessive utilizza un altro servizio.
  3. Dopo la registrazione limita la visibilità dei dati del tuo profilo, se è possibile.
  4. Non diffondere mai i dati personali che permettono di identificarti: cognome, data di nascita, indirizzo, telefono, cellulare, …
  5. Mantieni segreta la password di accesso altrimenti qualcuno potrebbe impossessarsi del tuo profilo e inserire contenuti dannosi
  6. Considera che i contenuti che ti riguardano potrebbero essere consultati da genitori, compagni di scuola, insegnanti, vicini di casa, attuale o futuro partner…, attuale o futuro datore di lavoro…,
  7. Non diffondere mai contenuti che potrebbero ridicolizzare, offendere qualcuno e nel dubbio chiedi prima il permesso.
  8. Il 99,9% delle persone mente su alcuni aspetti della propria identità
    • aspetto (foto ritoccate o false)
    • età, sesso, occupazione, …
  9. Il 99,9% dei contenuti online di persone famose sono gestiti da
    • dipendenti/collaboratori che non hanno alcun legame con la persona famosa
    • lavoratori temporanei, inesperti, sottopagati, … irresponsabili
    • pirati informatici (profili fake)
  10. Considera tutti i contatti online come sconosciuti e potenzialmente fonti di minacce
    • Non chiedere pareri o aiuti
    • Non accettare compravendite, baratti, …
    • Non aderire a iniziative di beneficienza, …
    • Non accettare incontri, appuntamenti, …
  11. Ulteriori precauzioni
  12. Continua tu l’elenco, consultando le numerose risorse online disponibili

RISORSE ONLINE