Radici e Zeri

Strumenti … … … … Comandi Radice Funzionex iniziale Restituisce uno zero della funzione a partire dal valore fornito Radice Funzionex inizialex finale Restituisce uno zero della funzione nell’intervallo specificato Radice Polinomio Restituisce le soluzioni del polinomio CAS Radice Polinomio … Radici Funzionex inizialex finale Restituisce gli zeri della funzione nell’intervallo specificato RadiciComplesse Risolvi Equazione … Leggi tutto

Interpolazione e Regressione

In alcuni casi il risultato esiste solo sotto certe condizioni Strumenti Retta di regressione Si basa su un rettangolo di selezione oppure una lista di punti … Comandi CurvaImplicita Lista_di_puntiOrdine La curva implicita di ordine .I punti devono essere almeno RegCrescita() Lista_di_punti … RegExp() Lista_di_punti … RegImplicita() Lista_di_punti La curva implicita di ordine .I punti … Leggi tutto

Aree e integrali

Strumenti Area Questo strumento calcola l’area di un poligono, cerchio o ellisse e mostra il risultato numerico in un testo dinamico nella Vista Grafica. Comandi Area() Punto_APunto_BPunto_C… Calcola l’area del poligono definito dai punti dati A, B, C,… Area() Conica Calcola l’area della conica (circonferenza o ellisse). Area() Arco/Settore Calcola l’area dell’arco o settore. Area() … Leggi tutto

Polinomio di Lagrange – 100

Esercizio del libro di testo a pagina 100.Calcola il valore approssimato per x=3 utilizzando il polinomio interpolatore di Lagrange passante per i punti dati.Svolgi l’esercizio per 2 / 3 / 4 / 5 / 6 punti. Punti = 2, Grado = 1 x y 0 2 -3 1 1 15 = = = = = … Leggi tutto

Polinomio di Lagrange

Edward Waring (1779), Leonhard Euler (1783), Joseph Louis Lagrange (1795) La funzione polinomiale di grado n passante per n+1 punti.Le ascisse dei punti devono sono tutte diverse. Grado = 1 Grado = 2 Grado = 3 Grado = n Grado = 1 … … Versione 1 Versione 2 oppure Versione 3 Grado = 2 Ripetendo tutti i passaggi … Leggi tutto